Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

AMM National School: informazioni sull'Accademia Musica Moderna

La prima sede è stata fondata a Milano alla metà degli anni ’80 dal musicista Franco Rossi e a tutt’oggi rappresenta, nella forma giuridica di associazione culturale, una delle scuole di musica moderna maggiormente riconosciute nel panorama nazionale. La significativa esperienza professionale dello staff, sostenuta dalla passione per la musica, hanno portato nel tempo a una diversificazione ampia e qualitativamente elevata della proposta formativa, che attualmente affianca programmi e metodologie tradizionali a seminari, workshops, stage estivi, etc.

La struttura e l’attività della scuola

L’organizzazione interna alla scuola ospita sette Dipartimenti ( dedicati allo studio di alcuni strumenti- batteria, basso, chitarra, tastiera, percussioni, e in aggiunta canto moderno e fonica), ciascuno dei quali presenta una tipologia standard di corsi: quello più articolato è sicuramente il Corso professionale, che prevede una serie di livelli di insegnamento e relativa acquisizione di conoscenze in “crescendo”. Si parte del corso base, destinato ai neofiti di strumenti e tecniche vocali, poi il corso di perfezionamento, che approfondisce contenuti e metodi di apprendimento della musica , tenendo conto del contributo personale a livello di interpretazione e creatività; ancora il corso di specializzazione, riservato a chi, già in possesso di una buona cultura musicale, intende conseguire il diploma AMM, perfezionando la propria preparazione; è prevista la fruizione per tutti gli iscritti ai vari livelli sopracitati, di corsi complementari (armonia funzionale, coro gospel, teoria e solfeggio, arrangiamento e armonia etc.). Il Corso insegnanti è riservato ai diplomati e docenti di musica che desiderano aggiornarsi in tema di metodologie didattiche, attraverso anche l’interazione della propria esperienza con quella di professionisti provenienti da altre aree geografiche, in Italia e all’estero; Il Corso amatoriale si concentra sull’insegnamento teorico e pratico di uno strumento, scelto direttamente dall’interessato, che affronta lo studio individualmente e in diversi incontri mensili.

L’evoluzione della didattica e le iniziative più recenti

Grazie all’impegno del fondatore e dei suoi collaboratori, la scuola ha aumentato le sue sedi in varie regioni italiane e all’estero, con l’intento di realizzare il progetto National, volto a favorire i futuri insegnanti di musica attraverso la circolazione e l’interscambio di nozioni e idee che riguardano la musica in generale e lo studio di strumenti e tecniche in particolare. Nella stessa ottica rientra la scelta di incrementare altre modalità didattiche, più moderne, creando occasioni di studio e confronto che beneficiano anche dell’aspetto di condivisione di emozioni ed esperienze. Via libera dunque ai seminari, ai laboratori e a un appuntamento divenuto ormai tradizionale: lo stage estivo, che rappresenta un po’ la sintesi di tutti i percorsi adottati e concentrati in una full immersion di tre giorni.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Corsi estivi di inglese, enti organizzatori e costi

Corsi estivi di inglese, enti organizzatori e costi

In questo articolo tratteremo dei corsi estivi di inglese parlando di come vengono organizzati e soprattutto da chi. inoltre parleremo di quanto possa costare vivere un'esperienza simile.
Scuole di Fotografia: quale scegliere a Milano?

Scuole di fotografia: quale scegliere a milano?

La fotografia è una passione che molti decidono di coltivare, è un arte, e può anche diventare un lavoro. come tutte le arti non ci si può improvvisare fotografi, anche se il talento è molto significativo. è necessario formarsi. se abitate a milano e cercate una scuola di fotografia, questo articolo fa al caso vostro.
Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

L'informatica è alla base della vita di tutti i giorni; non sapere come muoversi in questo campo significa essere tenuti fuori dal mondo del lavoro. oggi tutti devono saper usare il computer per poter essere al passo coi tempi. se non si sa neanche come accendere un pc o non si sa distinguere un software da un hardware è proprio necessario iscriversi a un corso di informatica di base.