Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Acer Notebooks: pregi e difetti

Quando avete bisogno di un nuovo Notebook non sapete mai come orientarvi nella vasta gamma di scelte che vi vengono proposte dal mercato della tecnologia. Acquistare un notebook, però, nonostante la difficile scelta per le varie proposte, è molto utile, perché comporta comodità e risparmio.

Acer: un grande marchio

In questo articolo vedremo che la marca a cui affidarsi per l’acquisto di un notebook, è l’Acer e vedremo anche quali sono i pregi e i difetti dei notebook appartenenti a questa casa di produzione.

I modelli: pregi e difetti

Si consiglia di acquistare un notebook della Acer perché questa azienda offre un’assistenza post vendita molto funzionante, che risolve i problemi, in media, nell’arco di 4 o 6 giorni lavorativi. Inoltre, Acer è diventato un marchio veramente affidabile, sinonimo di garanzia e di ottimi prodotti. Prenderemo in considerazione i pregi e i difetti attraverso due modelli di notebook: l’Acer Aspire One D250 e l’Acer Aspire One D260. Parlando del modello Acer Aspire One D250, sappiate che è caratterizzato dal fatto che possiede due sistemi operativi preinstallati, Windows 7 e Android. Questo modello ha un design molto compatto ed elegante e possiede il processore Intel Atom N270, con frequenza di 1,6 GHz. Inoltre, offre consumi ridottissimi, il che comporta un’elevata autonomia. La memoria RAM presente su questo prodotto è di 1 GB DDR2, invece il disco rigido è un Western Digital Scorpio Blue dalla capacità di 250 GB. Parlando invece della connettività, sappiate che su questo dispositivo sono presenti una porta di rete Ethernet 10/100 e il Wi-Fi 802.11b/g. I pregi di questo prodotto riguardano il design molto elegante, il doppio sistema operativo e il touchpad multi-gesture, per non parlare anche del peso molto contenuto. L’unico difetto è il sistema poco reattivo in presenza di più applicazioni aperte contemporaneamente.
Acer Aspire One D260 offre un design ultra sottile, è molto leggero e possiede un’autonomia davvero notevole, la quale, può raggiungere persino le 8 ore. Parlando delle caratteristiche tecniche, questo notebook possiede un processore Intel Atom N450 da 1,6 Ghz e una memoria RAM da 1 GB. Inoltre ha un acceleratore grafico Intel GMA X3150 e un hard disk dalla capienza di 250 GB. Questo notebook ha anche un display LED da 1’,1 pollici con una risoluzione di 1024x600 pixel. Offre la connettività Wi-Fi e una webcam da 1,3 megapixel. I pregi di questo prodotto consistono nella connessione Wi-Fi, il display LED e nel basso consumo energetico. L’unica pecca la si riscontra nell’acceleratore grafico che è inferiore rispetto ad altri notebook.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Iomega HD esterno 160 GB wireless network: test prodotto

Iomega hd esterno 160 gb wireless network: test prodotto

Sono moltissimi i consumatori che, al giorno d'oggi, sono alla continua ricerca di un nuovo hard disk di rete e, molto spesso, questi si imbattono nell'hd esterno iomega wireless network da 160 gb. vediamo cosa offre questo prodotto ai consumatori.
Hard disk esterno Maxtor, quale modello scegliere e perché

Hard disk esterno maxtor, quale modello scegliere e perché

Archiviare grosse quantità di dati non è più un problema, grazie alla grande varietà di hard disk esterni disponibili ora sul mercato. nella selva di marche e modelli si distingue il brand maxtor, uno dei marchi più noti e venduti nel settore. molteplici sono gli hard disk commercializzati, diversi per capacità d'archiviazione, tipologia di connessione (usb e/o firewire) e perché no, anche estetica.
Sandisk Ultra II SD Plus 8 GB SDHC: test prodotto

Sandisk ultra ii sd plus 8 gb sdhc: test prodotto

Le schede sd sono fra le più usate in molti campi. ne esistono di diversi tipi e caratteristiche. vediamo una breve descrizione ed un test sulle sdhc sandisk ultra ii plus da 8 gb.