Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Adattatore da Firewire a USB, come sceglierlo

Cos'è, come sceglierlo e le varie alternative.

Cos'è il Firewire

Il Firewire (detto anche IEEE 1394) è il nome con cui è comunemente conosciuto lo standard di comunicazione tra periferiche creato dalla Apple ed è una tipologia di collegamento per la connessione di hard disk e periferiche di acquisizione (come videocamere e fotocamere). Pur avendo delle specifiche tecniche superiori allo standard USB (come, ed esempio, la velocità di trasferimento dei dati), non è mai riuscita ad affermarsi a livello mondiale.
Fisicamente un connettore Firewire ha un aspetto simile a quello USB (il Firewire può essere a 4 o 6 pin, a seconda che la periferica debba essere alimentata o meno) e l’unica differenza è negli angoli (che nella Firewire sono smussati), ma le somiglianze si fermano li.

Scelte e alternative

Infatti i due tipi di connettori non sono compatibili e, per collegare una periferica con connettore Firewire in un PC con porte USB serve un adattatore specifico. In commercio ci sono decine di cavetti, con prezzi e caratteristiche diverse (e, leggendo in giro, anche con risultati diversi). La soluzione migliore varia comunque a seconda che la connessione debba essere fatta tramite un PC fisso, un notebook o un netbook.
Per i dispositivi che non hanno uno slot PCMCIA è utile l’acquisto di un hub USB con uscite multiple (USB + Firewire) con costi che possono tranquillamente superare anche i 50€ (a seconda del numero di porte e dell’azienda che lo produce). Se invece si ha a disposizione uno slot PCMCIA, come nei notebook, la soluzione migliore è una card con almeno due porte Firewire. In questo caso la soluzione risulta essere, oltre che migliore, anche più economica rispetto all’hub. Infatti il prezzo di una card PCMCIA con sole porte Firewire si aggira intorno ai 20€.
Una comoda alternativa è invece riservata ai possessori di un PC fisso. Esistono infatti, e rappresentano la soluzione più economica in assoluto (costo della scheda circa 10€) della schede PCI, da installare ovviamente all’interno del case, che risolvono completamente il problema.
Data la varietà di alternative, si capisce subito che la scelta non è semplice. Bisogna fare alcune importanti considerazioni in proposito:
- verificare l’hardware a propria disposizione (se non è possibile installare una PCI o non si dispone di uno slot PCMCIA, la scelta è obbligata all’hub USB);
- valutare attentamente l’uso a cui è destinata la porta Firewire (ad esempio, se di deve acquisire da una videocamera è conveniente optare per le schede PCI o PCMCIA che offrono maggiore velocità e meno errori di acquisizione);
- effettuare un’attenta ricerca su vari negozi on-line (i prezzi possono variare anche di molto).

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

PC Desktop Acer: modelli e prezzi

Pc desktop acer: modelli e prezzi

Intramontabili, i computer fissi continuano a garantire potenza, stabilità e longevità. nonostante il sorpasso nelle vendite ad opera dei notebook, sicuramente più maneggevoli ma meno performanti, la tecnologia dei pc da tavolo è in costante miglioramento. gli acer desktop sono alcuni tra i migliori in circolazione: andiamo a vedere alcuni modelli che vengono offerti.
Gestione alberghi: quali software utilizzare?

Gestione alberghi: quali software utilizzare?

La gestione di tutte le aziende ormai si porta avanti su internet o comunque sul proprio computer con software creati appositamente. questo è anche il caso di un albergo, che deve funzionare perfettamente e fornire al cliente, che viene per riposarsi, una sistemazione più che adeguata, confortevole e soprattutto lontana da problemi.