Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Adattatore da SATA a USB: acquisto, utilizzo e consigli

L'obsolescenza dei materiali o la praticità delle soluzioni fai da te delle volte ci impone l'utilizzo di adattatori. Un adattatore SATA/USB può ad esempio permetterci di utilizzare l'hard disk del nostro vecchio pc da tavolo collegandolo al nostro pc portatile più performante.

Introduzione

Spesso ci capita di dover far fronte a degli imprevisti, guasti dei nostri pc, o magari vogliamo rendere utilizzabile una componente di un vecchio pc collegandola ad un altro computer.
L'adattatore da IDE SATA a USB risolve questi problemi. Grazie a questo piccolo oggetto potremo visualizzare nuovamente tutto il contenuto del nostro Hard Disk in ogni altro pc dotato di una porta USB.
Questo prodotto ci permetterà inoltre di risparmiare tanto tempo e denaro, evitandoci di dover smontare e rimontare l'Hard Disk nel pc, inoltre grazie a questo piccolo cavetto non dovremo acquistare un case sata o usb.

Guida all'acquisto e consigli pratici

La scelta di un adattatore di questo tipo non è sempre facile, potremmo trovare degli adattatori che presentano degli attacchi diversi dal nostro HD. Per questo motivo prima di comprare un adattatore dobbiamo prima guardare che uscita presenta il nostro hardware, qualora infatti questo presenti una uscita PATA o ATA, l'adattatore SATA non ci sarà utile.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla qualità dell'adattatore che andiamo a scegliere, ci sono infatti dei prodotti venduti a basso costo ma che ovviamente andranno bene solo per quelle persone che non devono farne un uso intensivo, viceversa dovremo orientarci su un prodotto più costoso ma anche più qualitativo.
Un altro fattore da tenere in considerazione è la velocità di interscambio dati.
Qualora noi possedessimo un pc abbastanza recente che adotta delle porte USB 3.0, sarebbe il caso acquistare un adattatore che possieda la medesima uscita, in questo modo avremmo una velocità di trasferimento dati molto superiore. Lo stesso discorso non sarebbe fattibile qualora noi possedessimo nel nostro pc le più vecchie porte USB 2.0, in questo caso spendere di più per le porte USB 3.0 sarebbe inutile, infatti non sfrutteremmo la velocità 3.0 ma la 2.0.
Insomma, prima di acquistare un adattatore, bisogna aver chiaro in mente che utilizzo dobbiamo farne e soprattutto le caratteristiche sia del nostro pc che dell'Hard Disk che dobbiamo collegare all'adattatore.
Se proprio non sapete che tipo di collegamento possiede il vostro HD, vi conviene portarlo con voi e farlo vedere al vostro negoziante, in questo modo sarete certi di aver acquistato il prodotto giusto.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come scaricare dalla rete software per Windows XP in modo legale

Come scaricare dalla rete software per windows xp in modo legale

Spesso e volentieri, si sente la necessità di dover aggiornare il proprio pc con gli ultimi software, e spesso l'operazione risulta illegale. esistono diversi modi per scaricare software in maniera legale: di seguito, ecco alcuni modi per farlo.
Programmi per la fatturazione: guida alla scelta

Programmi per la fatturazione: guida alla scelta

Avete un negozio o un altro tipo di attività commerciale e volete capire come gestire la vostra fatturazione? ecco un elenco dei migliori programmi, spesso gratuiti, per la fatturazione.