Affitto case vacanze: andamento del mercato in Italia
Sempre più italiani scelgono di affittare una casa per le vacanze anziché soggiornare in albergo: una tendenza che sta contagiando anche i turisti stranieri, alimentando un mercato che sembra reggere la crisi economica degli ultimi tempi.
/wedata%2F0018349%2F2011-08%2Floenstrup02.jpg)
Il mercato delle case vacanze in Italia
Affittare una casa al mare per le vacanze estive così come un appartamento in montagna per la settimana bianca è il trend degli ultimi anni. Complice la crisi economica che ha fatto lievitare i prezzi delle strutture alberghiere e diminuire le possibilità finanziarie degli italiani, la tendenza del turismo nostrano si è spostata verso un'alternativa più a buon mercato: affittare appartamenti per brevi periodi. Una tendenza che ha contagiato anche i turisti stranieri in vacanza nel nostro Belpaese, sempre più attratti dalle belle ville in affitto nella campagna Toscana o da immobili in affitto, anche di pregio, nelle città d'arte come Venezia, Roma o Firenze.
Andamento del mercato: tariffe e prezzi
L'andamento del mercato degli affitti degli appartamenti per le vacanze ha registrato anche un notevole incremento in zone fino a qualche tempo fa considerate di seconda categoria, come ad esempio il Litorale laziale, dove l'offerta è ancora molto varia e i prezzi contenuti.
Rimane stabile o in leggera flessione il mercato nelle "roccaforti" del turismo balneare come Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Veneto, Liguria e Toscana, dove i prezzi si mantengono ancora alti, in media tra i 1.400 e i 2.500 euro a settimana.
Se con 2.000 euro ci si può permettere a malapena una settimana in un appartamento in residence a Porto Cervo, in Sardegna, con la stessa cifra si può affittare una villa a Ostia Levante, sul litorale romano, per un mese intero. Tiene duro la Riviera ligure dove si è avvertito il calo minore, essendo molto amata dai turisti stranieri: una villa a Sestri Levante arriva a costare anche 6.000 euro a settimana.
La concorrenza ha innescato una corsa al ribasso, soprattutto nel settore privato: stanze in affitto, così come piccoli monolocali con vista mare sono sempre richiestissimi e a buon mercato, non superando in media i 250-300 euro a settimana, come a Fano, Lecce e la Costiera Amalfitana.
I prezzi salgono in montagna, soprattutto in Trentino, Val d'Aosta, Lombardia e Piemonte. Un appartamento in Val Gardena, ad esempio, arriva a costare anche 1.100 euro a settimana. Senza contare le località esclusive come Cortina, Bormio o Livigno dove le tariffe partono da un minimo di 800 fino ad un massimo di 1.800 euro a settimana. Più economica l'Umbria dove una villetta immersa nel verde costa in media non più di 800 euro settimanali.