Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Alice Mail: guida alla configurazione e all'utilizzo

Alice mail è un servizio gratuito offerto da Telecom Italia e offre notevoli vantaggi.

Alice Mail

La linea ADSL in Italia (Asymmetric Digital Subscribe Line) viene da anni utilizzata per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione e viene usata per la connessione tra utente e centrale telefonica (ultimo miglio) cioè nell'ultimo tratto del collegamento telefonico. Telecom ha denominato col marchio Alice le sue offerte relative all'utilizzo di Internet (Alice adsl) che comprendono: una connessione che può essere illimitata 24 ore su 24 (a seconda della tipologia di contratto), una elevata velocità di navigazione, costi contenuti, e alice mail: un servizio di e-mail gratuito e associato alla propria linea fissa Telecom oppure al proprio numero TIM. Per registrare una casella di posta Alice mail è necessario avere un abbonamento Alice adsl (o essere clienti TIM), stabilire un user name, scegliere una password e inserire tutti i dati richiesti.

Configurazione ed utilizzo

Alice mail può essere gestito mediante due protocolli: -POP 3: permette di trasferire i messaggi dal server di posta al PC, è consigliabile unicamente qualora la posta venga letta sempre dal medesimo PC. -IMAP: permette di mantenere i messaggi sul server fino ad eliminazione, è consigliabile se la lettura avviene da diversi PC. La scelta per l'uno o per l'altro protocollo dipende dalle esigenze dell'utente. Le operazioni necessarie per impostare una configurazione sono: -Scelta del server di posta in arrivo POP 3 oppure IMAP (In.alice.it) -Scelta del server di posta in uscita SMTP (Out.alice.it) -Scelta del nome utente (nome@alice.it) -Scelta della password.
È possibile un utilizzo diversificato di Alice mail: -Personalizzazione delle mail mediante la scelta dei caratteri di scrittura e inserimento della propria firma -Gestione personalizzata della posta in arrivo -Organizzazioni in cartelle delle mail -Inserimento di anti virus e anti spam -Risposta automatica alle vecchie mail -Prelievo di messaggi da vecchie mail SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), che significa letteralmente: protocollo elementare di trasferimento postale, è una procedura standard per trasmettere e-mail. Si tratta di una metodica abbastanza semplice che, dopo aver verificato la reale esistenza del destinatario, trasferisce il messaggio verso l'utenza selezionata. Permette unicamente l'invio, ma non la richiesta a un server e non è consentito inviare direttamente un testo già composto con un set di caratteri differenti da quello pre-impostato.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come comprare uno spazio Web, servizi on-line e prezzi

Come comprare uno spazio web, servizi on-line e prezzi

Breve prospetto delle modalità con cui comprare uno spazio nel web, conoscere quanto costa realizzarlo e con chi farlo. il primo consiglio è quello di non scegliere mai soluzioni gratuite (tranne se si è ancora in fase di test). il secondo è quello di sbrigarsi; lo spazio nel web non è illimitato.
Sfondi colorati: come scaricarli dalla rete in modo gratuito e legale

Sfondi colorati: come scaricarli dalla rete in modo gratuito e legale

Su internet è possibile trovare di tutto per abbellire e personalizzare il proprio personal computer. é importante però assicurarsi che tutto il materiale trovato e scaricato sia di provenienza sicura e legale. ecco qualche sito molto originale e sicuro dove trovare sfondi colorati per il nostro desktop.
Guida all'invio di sms gratis da internet

Guida all'invio di sms gratis da internet

Tra le ricerche sul web, una fra le più cliccate è sicuramente quello dell'invio di sms gratuiti. di seguito vi parlerò dei migliori siti web per l'invio di sms in modo gratuito ed in pochi click.