Alpine Marine: informazioni sulla linea d'impianti audio per il boat-entertainment
Che caratteristiche devono avere le apparecchiature per l’intrattenimento in natanti e cosa produce per questo campo applicativo l’Alpine sono gli argomenti trattati in quest’articolo.
/wedata%2F0026023%2F2011-09%2FFig1_4.jpg)
Alpine e le apparecchiature “marine”.
Alpine è una ditta giapponese che si definisce come “Mobile Media Solution Company”. La maggiore attività è rivolta al mercato delle automobili. A ben vedere, anche le imbarcazioni sono mezzi “mobili”, per cui Alpine si occupa anche dell’intrattenimento (musicale) in natanti.
Le apparecchiature elettroniche ed elettro-meccaniche (altoparlanti, spine e prese) sono assai stressate dall’ambiente marino: l’acqua, il sale e i raggi ultravioletti del sole mettono a dura prova i materiali di cui sono fatte.
I componenti che possono fregiarsi dell’attributo “marine” devono essere resistenti all’azione di questi agenti.
I prodotti Alpine sono certificati secondo gli standard IPx5 (waterproof), ATSM B117 (salt proof), G154 e D4349 (UV-light proof).
La gamma dei prodotti marini di Alpine
L’Alpine produce una gamma di 11 componenti specificatamente per l’impiego in imbarcazioni. Vediamoli in dettaglio:
- CDA-118M (Fig.1)
Si tratta di un sintonizzatore con lettore CD e presa USB compatibile con iPod. È in grado di pilotare direttamente altoparlanti con potenza di uscita 4 x 50 W. Può essere collegato anche ad amplificatori di potenza (booster) esterni.
Grazie alle dimensioni del frontalino, 1.8 volte lo standard DIN delle normali autoradio, i comandi sono sufficientemente grandi da poter essere facilmente regolati anche in condizioni di stabilità limitate. Il grande display è visibile anche in pieno sole.
- CDA-9886M (Fig.2)
Simile al precedente ma in dimensione standard DIN. È dotato ci cavo per la connessione “Full Speed” a un iPod.
- iDA-X100M (Fig.3)
Entry level della gamma, questo sintonizzatore amplificato è collegabile a CD changer e a iPod, essendo un iPod controller di ultima generazione.
- MC20 / MC2 (Fig.4)
Grazie a questo componente, i sintolettori visti precedentemente possono essere comandati in remoto, con collegamento wireless.
L’MC20 è l’elemento principale, che deve sempre essere presente, mentre l’MC2 è quello secondario, e serve nel caso siano necessari altri punti di comando a distanza del sintolettore.
- PDX-1.600M e PDX4.100M (Fig.5) sono due amplificatori di potenza da collegare ai sintolettori. Il primo è un singolo canale da 600 W RMS per subwoofer, il secondo è un 4 canali da 100 W RMS.
- Altoparlanti (Fig.6)
Particolarmente problematica è la realizzazione degli altoparlanti, che devono essere fabbricati con materiali resistenti agli agenti atmosferici marini, in particolare il materiale del cono.
Abbiamo 3 modelli di altoparlanti a 2 vie e un subwoofer:
SPR-M70, con altoparlanti non coassiali, da 195.5 mm (woofer) e 55.3 mm (tweeter) separati.
SPS-M600, coassiali, da 16.5 mm di diametro.
SPR-M700, coassiali da 17.8 mm.
SWR-M100, subwoofer da 229 mm. Peak power: 900 W.