Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Analisi dei costi e dei benefici, che cos'è e come si effettua?

L'analisi costi benefici è una specifica tecnica che ha come obiettivo la valutazione circa la convenienza alla realizzabiltà o meno di un investimento. Viene effettuata con diversi criteri, due sono quelli principali: il VAN e il SRI.

Che cos'è

L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica utilizzata per valutare la convenienza circa la scelta se eseguire un investimento sul territorio in relazione agli obiettivi che si mira a conseguire.
E' possibile distinguere due casi: quello in cui l'investimento è di un soggetto privato e quello in cui è di un soggetto pubblico.
Se l’investimento è privato l’ACB comporta un’analisi di tipo finanziario: in quresto caso l'oggetto della valutazione sono i flussi monetari che nel corso degli anni saranno prodotti dall’investimento (positivi per quanto riguarda i ricavi; negativi per quanto riguarda i costi). Se invece si fa riferimento ad un investimento pubblico, allora si parla di analisi economica: in questo caso non si valutano solo i flussi finanziari, ma anche i costi e i benefici in senso lato, ossia quelli relativi alla collettività nel suo complesso. In questo caso l'obiettivo è di valutare in termini monetari tutti gli svantaggi (costi) e tutti i vantaggi (benefici) che l’investimento determina per la popolazione interessata allo stesso. L’analisi della convenienza dal punto di vista pubblico riguarda quindi tutti gli aspetti che incidono sull’utilità ai soggetti rispetto ai quali il programma di investimento avrà ricadute.
Il concetto di costo deve essere considerato in un’ottica diversa da quella tradizionale (spese da sostenere per produrre un bene). Infatti, si prenderanno in considerazione i mancati guadagni derivanti da impieghi alternativi del capitale. Tale costo è denominato costo-opportunità ed è pari al valore di mercato o di costo dei beni non acquistati per impiegare le risorse nell'investimento realizzato effettivamente.

Criteri di scelta utilizzabili

Un primo criterio di scelta nell'analisi costi benefici è costituito dal valore attuale netto (VAN), che si concretizza nell’accettare un progetto in cui la somma dei suoi benefici (B) attualizzati, al netto dei costi (C) anch'essi attualizzati, è maggiore di zero. Un altro criterio è quello che del saggio di rendimento interno (SRI) che mira a calcolare il tasso di sconto che eguaglia il valore dei costi e dei benefici attualizzati. In pratica il SRI è quel saggio per cui si abbia un VAN uguale a zero. Il SRI è individuabile solo per tentativi e individuato viene confrontato con un tasso di sconto predeterminato: se il primo è maggiore del secondo il progetto viene accattato.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Come funziona l'ANSA: chi fornisce le notizie su cronaca, calcio e politica

Come funziona l'ansa: chi fornisce le notizie su cronaca, calcio e politica

L'ansa, l'agenzia nazionale stampa associata, è la principale agenzia di stampa italiana nata a roma nel 1945. ad oggi l'ansa si avvale di un portale d'informazione giornalistica on line che raccoglie più di duemila notizie al giorno, aggiornate in tempo reale.
Print center: quali i più economici a Roma

Print center: quali i più economici a roma

La tecnologia ormai ha invaso le nostre vite e la nostra quotidianità. forse alcuni di voi non sanno l' esistenza di luoghi in cui si ha l tecnologia a portata di tutti. non stiamo prlando dei classici internet point ma stiamo parlando degli innovativi print center. scoprite cosa sono.