Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Appartamenti in vendita: come stimare il valore di un immobile

Se decidiamo di acquistare o vendere una casa, senza l’intervento di agenzie immobiliari, possiamo trovarci nella difficoltà di effettuare una giusta valutazione dell’immobile. Ma quali sono i criteri per valutare nel modo corretto un appartamento?

Cosa dobbiamo considerare per effettuare una giusta valutazione

Effettuando una semplice ricerca di mercato nella zona in cui intendiamo acquistare o vendere un appartamento, avremo un'indicazione di base del prezzo al metro quadro. Solo questo però non è sufficiente per stabilire l’esatto valore dell’appartamento, vi sono dei parametri da seguire, per stabilire quale sia il reale valore dell’immobile. Per prima cosa, bisogna considerare la superficie totale dell’appartamento. Per superficie totale s’intende tutto ciò che è di pertinenza dell’appartamento, quindi , non solo i metri quadri dell’appartamento stesso, ma anche balconi, terrazzi, giardini, senza tralasciare cantine, garage o posto auto, ed eventualmente le soffitte. Il prezzo dipende anche dalla tipologia della casa:
- se si tratta di una casa indipendente il prezzo sarà senz’altro maggiore rispetto a quello di un appartamento. - La posizione geografica, se la nostra casa, si trova in un centro urbano, la sua valutazione sarà maggiore rispetto a una casa con le stesse caratteristiche, posta in periferia.
- Bisogna prendere anche in considerazione lo stato stesso dell’appartamento, quindi l’anno di costruzione, e le eventuali migliorie effettuate nel corso degli anni.
- Ricordiamo di verificare sempre lo stato delle facciate, il tetto, le tubazioni, questo per evitare di incorrere in errori di valutazione.
- Per quanto riguarda l’interno dell’appartamento, verifichiamo i muri, pavimenti, infissi e lo stato di funzionamento degli impianti sia di riscaldamento che idrico nonché elettrico. Una volta verificato quanto sopra, dovremo prendere in considerazione alcuni fattori, ad esempio se la zona in cui si trova l’appartamento è servita da mezzi pubblici, se vi è la presenza di parchi, ma soprattutto se nelle vicinanze ci sono tutte le infrastrutture che possono esserci utili.

Calcolo delle pertinenze

Solitamente, per evitare di commettere errori nella valutazione, si cerca di effettuare un confronto con un immobile che abbia le stesse caratteristiche e che sia situato nella stessa zona. Le pertinenze di una casa non vengono calcolate al pari dei metri quadri dell’appartamento, ma hanno delle tabelle fisse di calcolo:
- la superficie dei balconi e terrazzi scoperti viene considerata al 25
% - se i balconi e i terrazzi sono coperti verranno considerati al 35
% - il giardino al 10
% - taverne e mansarde se comunicanti con l’appartamento al 50
% - mentre garage o box dipende se gli stessi sono interrati o esterni, la loro valutazione va da un 30% ad un 50% Ricordiamo invece che gli spazi condominiali non possono essere aggiunti alla superficie dell’appartamento, pertanto non possono essere stimati.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Marche: come pubblicare e consultare gli annunci di case online

Marche: come pubblicare e consultare gli annunci di case online

Sul web ci sono numerosi siti gratuiti che consentono di consultare e pubblicare annunci di case online. in quest’articolo andremo a vedere quali sono i siti web che danno la possibilità di pubblicare annunci di vendita nelle marche e come fare per effettuarne la pubblicazione.
Guida alle offerte di case in vendita a Cagliari

Guida alle offerte di case in vendita a cagliari

Prima di decidere bisogna considerare numerosi fattori, tra i quali la zona e le quotazioni immobiliari: di seguito riportiamo una breve analisi dei prezzi medi in diverse zone di cagliari
Ricerca online: Appartamenti affitto a Roma

Ricerca online: appartamenti affitto a roma

Questo articolo vi fornisce informazioni su come orientarvi sul web nella vostra ricerca di un appartamento in affitto a roma.
Come si stipula un contratto di locazione ad uso abitativo?

Come si stipula un contratto di locazione ad uso abitativo?

Se siete un proprietario che intende affittare il proprio immobile o se state cercando un appartamento in affitto, vi diamo qualche informazione utile su come deve essere redatto il contratto che regolerà questo tipo di rapporto.