Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Arizona Dream: recensione del film

Cinque anni di problemi per i diritti d'autore, ma finalmente nel 1993 è stato presentato in Italia Arizona Dream, di Emir Kusturica.

Arizona Dream - Il valzer del pesce freccia

Arizona Dream, il valzer del pesce freccia, è un film diretto dal regista Emir Kusturica del 1993 vincitore dell'Orso d'Argento, Gran Premio della giuria al quarantaduesimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
I temi trattati sono molti e davvero impegnativi, come il non voler crescere per non avere responsabilità e delusioni, l'ingenuità e la spensieratezza tipici dell'infanzia, l'illusione e tanti altri.
Inizialmente conosciuto in Italia con Il valzer del pesce freccia, è uscito nuovamente con il titolo originale. Vediamo la trama: nel cast un giovane Johnny Depp, che impersonifica il ragazzo Axel Blackmar, innocente e strano. Un ragazzo che, dopo la morte dei genitori, si trasferisce a New York dove lavora al dipartimento per la pesca e la caccia. Quando suo zio Leo, interpretato da Jerry Lewis, decide di sposarsi, Axel torna in Arizona per fare da testimone. All'inizio Axel vuole tornare a New York, ma cambia idea quando incontra Elaine, Faye Dunaway, una vedova un po’ particolare che ha ucciso suo marito e che vive con la figlia Grace, l'attrice Lili Taylor.
Il ragazzo si trova in mezzo alla vita e i pensieri delle due donne mentre il suo sogno è quello di vivere in Alaska.

Aspetti positivi

In Arizona dream Jhonny Depp è assolutamente straordinario nell'interpretare il giovane di 23 Alex.
Uno stile, quello di Kusturica, davvero particolare, che cerca di comunicare a diversi livelli: da quello sensoriale a quello pittorico. Questo però può piacere o non piacere. Sia il regista che in particolare questo film è un odio o amore a prima vista.

Aspetti negativi

Forse in questo film, antecedente al suo capolavoro Underground, Kusturica calca troppo sulla tragicità della vita. Un film surrealista, molto originale, particolare con ogni scena che fa storia a sé, ma sicuramente non adatto a tutti.
Il regista cerca di mescolare risate e lacrime, gioia e dolore, in 140 minuti di pellicola non sempre chiara e con un'amarezza di fondo che spesso non piace.
Le immagini sono surreali tra il pesce che passa da una parte all'altra alle tartarughe che invadono i piatti sul tavolo.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Michael J Fox

Biografia di michael j fox

Michael j. fox, un'attore brillante che riscuote grande successo fra il 1985 fino alla metà degli anni 90. poi una brutta malattia, il morbo di parkinson, lo costringe, nonostante vari tentativi, a ritirarsi quasi completamente dalle luci della ribalta. memorabili le sue interpretazioni in ritorno al futuro e in il segreto del mio successo.
Biografia di Grant Show

Biografia di grant show

Grant alan show, attore (detroit, 27 febbraio 1962)