Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Armi ad aria compressa, caratteristiche e funzionamento

Le armi ad aria compressa sono tutte quelle armi che sparano il proiettile grazie alla forza esercitata da un gas sotto pressione.

Le caratteristiche delle armi ad aria compressa

Le armi ad aria compressa sono delle riproduzioni fedeli delle armi da fuoco, infatti hanno una canna rigata o liscia, lunga o corta. Possono avere 4 diversi calibri: 4,5 5 5,5 e 6,35 mm. Il proiettile viene sparato grazie alla pressione e alla spinta esercitata dall'aria compressa o da un altro gas, come l'anidride carbonica (e in questo caso si chiamano armi a gas compresso). Sono usate per il tiro al bersaglio, il tiro al piattello o per il softtail, perciò non devo essere troppo potenti e pericolose. Vi sono comunque delle armi ad aria compressa abbastanza potenti che vengono usate per la caccia di piccoli animali e uccelli, il cui uso però in Italia non è consentito. Vengono prodotte in tutti i modelli: pistole da tiro, fucili ad aria, carabina ad aria, carabine co2, mitra ad aria compressa, per citare le tipologie più diffuse.

Funzionamento delle due diverse tipologie di armi

Le armi ad aria compressa sono formate da un pistone che scorre in un cilindro che viene fatto abbassare da una canna. In questo modo si comprime una molla che aspira l'aria esterna e la immagazzina all'interno del cilindro. La leva poi torna nella posizione che aveva al principio, ma il pistone non si muove fino a quando non viene premuto il grilletto che spinge fuori l'aria da un foro che si trova dietro la canna. Così esce il proiettile. Il rinculo è minimo e sopratttutto c'è un movimento in verticale che però non influenza la direzione dello sparo. Nelle armi ad aria precompressa, invece, l'aria viene già compressa prima dello sparo e si espande all'improvviso quando si schiaccia il grilletto. Il rinculo è in orizzontale come nelle armi da fuoco, ma, naturalmente, di minore entità. Di solito si usano dei proiettili di piombo a punta, a punta cava o sferici. In genere la pistola e la carabina hanno una gittata di circa 200 300 m con un angolo di inclinazione di 45 gradi.Sono armi a colpo singolo, perciò devono essere ricaricate dopo ogni sparo, anche se vi sono alcuni modelli ad aria precompressa che possono essere a colpo in serie. Si tratta di armi ad aria compressa più recenti che funzionano con degli elementi simili alle normali cartucce che vengono inseriti nel tamburo e permettono di sparare a ripetizione.

Stessi articoli di categoria Altri Sport

Guida ai migliori DVD con le figure di salsa cubana

Guida ai migliori dvd con le figure di salsa cubana

La salsa è un ballo di coppia che si esegue con l'accompagnamento dell'omonimo genere musicale: i suoi movimenti e le sue regole sono codificati. esistono varie scuole, stili e tecniche diverse: le principali sono la salsa cubana e la salsa portoricana, divise in altre sottocategorie.
World Grand Prix: informazioni sul torneo di pallavolo femminile

World grand prix: informazioni sul torneo di pallavolo femminile

Il world grand prix femminile è arrivato alla sua 19^ edizione. nel 2011 si terrà a macao, nel sud-est della cina. la competizione vedrà da prima le squadre affrontarsi nella fase eliminatoria dal 5 al 21 agosto. successivamente, dopo una pausa di tre giorni, inizierà la fase finale con le sedici nazionali rimaste in gara, che vivrà il suo evento clou quando si arriverà al 28 agosto, il giorno che decreterà la vincente del torneo.