Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Bandi gare d'appalto: guida alla consultazione on line

Oggi vi guido alla consultazione on line dei bandi relativi alle gare d'appalto.

Gara d'appalto: definizione

Innanzitutto facciamo un brevissimo excursus sulla definizione di "gara d'appalto".
Cosa intendiamo indicare con questa espressione? L'appalto è un contratto tra la Pubblica Amministrazione e un ente privato (ditta, cooperativa, ecc.) che presenta determinati requisiti indicati nel bando reso pubblico per una gara d'A
appalto. Il procedimento della gara ha la sua conclusione nella scelta, da parte della Pubblica Amministrazione, dell'ente ritenuto più idoneo in base alla rispondenza con i requisiti richiesti e in base al rapporto tra la qualità del servizio fornito e il prezzo (il miglior servizio al prezzo più basso).

Come procedere per la consultazione on line

Un valido riferimento da tenere in considerazione, per una consultazione tra le risorse del Web, è il sito Internet infoappalti.it (un portale dedicato al mondo delle gare d'appalto). Il portale raccoglie informazioni aggiornate sui più recenti bandi.
Un'altra banca dati cui riferirsi è offerta dal sito telemat.it, dove l'utente registrato può accedere a risorse aggiornate in merito a gare d'appalto per edilizia e forniture.
D'indubbia convenienza anche la registrazione al sito tuttoappalti.it, che offre al nuovo utente un servizio di newsletter in prova gratuitamente per 5 giorni: quotidianamente si viene aggiornati tramite e-mail sulle gare d'appalto indette su tutto il territorio nazionale per quanto riguarda servizi e progettazioni, lavori e forniture. Per registrarsi è necessario compilare un form, specificando i dati dell'azienda, la categoria d'interesse nonchè l'area geografica di riferimento. Analogamente il sito idrogest.com offre un bollettino quotidiano sulle gare d'appalto e l'utente viene aggiornato sui bandi di suo interesse, previa iscrizione e selezione della categoria su cui si vuole ricevere informazioni (area lavori, progettazioni, servizi, forniture). Anche in questo caso il servizio è erogato gratuitamente solo per un periodo di prova di 5 giorni, dopo il quale è a pagamento.
Il sito Internet appaltiinlinea.it ospita al suo interno un motore di ricerca sui bandi delle gare d'appalto e un motore di ricerca per regione di appartenenza. Un'alternativa ai siti specializzati, come quelli fin'ora indicati, è la consultazione del sito del proprio Comune di riferimento.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Sicurezza in azienda: la disciplina contenuta nel D.Lgs. 626/94

Sicurezza in azienda: la disciplina contenuta nel d.lgs. 626/94

La celeberrima legge 626 94, o meglio il dlgs 626, fu introdotto nel nostro ordinamento dal legislatore dell'epoca con il fine di fornire forma organica alla materia della sicurezza in azienda. materia in costante ed irrefrenabile sviluppo che, pertanto, è oggetto di innovazioni legislative frequenti fra cui spicca il dlgs 81/2008( cd. tusl), a sua volta modificato dal dlgs 169/09.
Buoni pasto: chi può richiederli e come

Buoni pasto: chi può richiederli e come

Molte aziende usano i buoni pasto o ticket per i propri dipendenti in alternativa alla mensa aziendale interna. i ticket possono essere utilizzati solo in pubblici servizi come bar, ristoranti, ecc. gastronomie di supermercati e "take away" convenzionati con l'azienda produttrice, ma non tutti sanno come richiederli.