Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Beethoven, recensione del film di Brian Levant

Recensione del celebre film per famiglie Beethoven.

Il film

Anche se non si parla del famoso musicista Ludwig Van Bethoven, probabilmente il San Bernardo che porta il suo nome ha raggiunto quasi la stessa fama. D'altronde, chi non ha visto almeno uno dei numerosi film che raccontano le avventure dell'enorme cucciolo e della famiglia che lo adotta, i Newton?
Questo primo film è stato prodotto nel 1992 e vede alla regia un quasi esordiente Brian Levant, regista che ha lavorato a produzioni quali Piccola peste torna a far danni, I Flinstones e Snow Dogs. Il target e il genere di film e sempre lo stesso, si tratta di commedie pensate per un pubblico di bambini e per le famiglie, e anche Beethoven non fa eccezione. Levant però non dirigerà i sequel (ce ne sono ben cinque e l'ultimo è stato realizzato nel 2008). Sebbene anche la qualità del primo non sia eccelsa, si può comunque notare una certa differenza rispetto ai sequel, che diventano ancora di più banali e spesso mal recitati, adatti quindi a un pubblico di piccolissimi. Il primo film, invece, a patto di vederlo senza alcuna pretesa artistica, può strappare qualche sorriso anche ai più grandi, riuscendo a far affezionare i più al simpatico cagnone. Si può facilmente perdonare qualsiasi difetto o qualsiasi danno provocato da Beethoven, a partire dalla cospicua quantità di bava fino ai disastri combinati nel giardino, perché a vincere è sicuramente la fedeltà e l'affetto che il cane prova per la sua famiglia e che fa provare agli spettatori che lo guardano attraverso lo schermo.
La storia è molto semplice: il cucciolo di San Bernardo viene rubato da alcuni ladri che vogliono effettuare degli esperimenti sui cani, ma riesce a fuggire e si rifugia in casa della famiglia Newton, composta dai genitori e tre bambini. Il cane riuscirà a conquistare anche il burbero padre, George, con la sua vivacità, e quando i ladri si ripresenteranno e metteranno nuovamente in pericolo Beethoven, tutti si faranno in quattro per aiutare il nuovo membro della famiglia.

Il cast

Il cast artistico di questo film vede volti noti e meno noti del cinema americano. Il capofamiglia è George, interpretato da Charles Godrin, attore piuttosto famoso per i ruoli in King Kong (1976) o Prima di Mezzanotte al fianco di Robert De Niro. La moglie è interpretata da Bonnie Hunt, celebre per film come Jumanji, Il miglio verde e Una scatenata dozzina con Steve Martin.
Ci sono poi alcuni personaggi minori, interpretati da attori che raggiungeranno la fama solo in seguito: il bravissimo Stanley Tucci (Il diavolo veste Prada, Amabili Resti, Capitan America) e David Duchovny (X-files).

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Friends, recensione del DVD della terza stagione

Friends, recensione del dvd della terza stagione

Era la fine degli anni novanta (1997), quando in italia veniva trasmessa per la prima volta la serie, creata da marta kauffman, david crane e kevin bright, di un gruppo di giovani amici newyorkesi, alle prese con le vicissitudini comiche della propria vita. e fu subito un successo strepitoso.
DVD Men in Black, recensione

Dvd men in black, recensione

Una storia divertente al limite tra la fantascienza e commedia avventurosa, in cui i buoni sono vestiti come i blues brothers e tengono a bada gli alieni, che vivono in una colonia sulla terra sotto mentite spoglie e spesso si mettono o generano pasticci.
Biografia di Leslie Caron

Biografia di leslie caron

Leslie caron, attrice e ballerina (boulogne-billancourt, 1 luglio 1931)