Bijoux Swarovski, una storia di successo
Daniel Swarovski, semplice tagliatore di vetro nella piccola azienda paterna in Boemia, compie il primo passo per diventare uno fra i gioiellieri più amati al mondo quando, nel 1892, brevetta una macchina da taglio che rivoluzionerà il mondo del cristallo. Solo molti anni dopo scoprirà la ricetta per un cristallo perfetto quale è oggi il cristallo Swarovski.
/wedata%2F0025835%2F2011-08%2FSwarovski-in-blu.jpg)
Che cosa è un cristallo?
Il vetro diventa cristallo grazie alla presenza dell'ossido di piombo, per essere chiamato cristallo deve contenere almeno un 24% di ossido di piombo, che aumenta la rifrazione della luce e dona la sensazione di brillantezza tipica del cristallo.
Il cristallo Swarovski è composto da vetro e un 30% circa di ossido di piombo (PbO), non si conosce ovviamente la formula esatta, coperta da brevetto. Un segreto industriale mai svelato.
Con l'invenzione della macchina da taglio (1892) la produzione e la lavorazione dei cristalli aumenta vertiginosamente, 3 anni dopo la piccola azienda artigiana diventa un'industria, la Swarovski & Co. Nel primo decennio del Novecento, Daniel Swarovski e i tre figli iniziano a produrre autonomamente i loro cristalli e nei laboratori iniziano i primi esperimenti che porteranno alla scoperta della formula segreta per ottenere quello che oggi è conosciuto come "cristallo Swarovski", un cristallo dallo splendore praticamente perfetto con le stesse caratteristiche ottiche di un diamante.
Dal primo topolino ai "Mondi di Cristallo"
Inizialmente i cristalli Swarovski venivano utilizzati come pietre dure per ornamenti, negli anni Settanta Daniel Swarovski crea il primo oggetto finito, un topolino di cristallo, il primo oggetto della storica collezione "Silver Crystal". Oggi le collezioni sono quattro: Crystal Moments, The Lovlots, Crystal Paradise e Silver Crystal.
Swarovski significa anche:
- Home & Interior, oggettistica per la casa, cristalli abbinati a metallo o legno;
- "Schonbek Worldwide Lighting" e "Swarovski Crystal Palace", due linee di esclusivi lampadari dal design intramontabile e decisamente lussuosi;
- accessori, cinture, borsette e cloutch, orologi e persino chiavette USB;
- "Swarovski Crystallized", gli incantevoli gioielli di Swarovski, bijoux disegnati da stilisti di fama mondiale, collane, bracciali, anelli, orecchini e pendenti. Gioielli eleganti e raffinati, glamour e di taglio moderno o classico.
- perle e perline Swarovski, in cristallo rivestito, di varie forme, colore e diametro, trattate per essere eternamente perfette.
- un marchio e il contrassegno "Made with Swarovski Elements" ne garantisce l'autenticità.
Swarovski è anche l'esclusivo Club di Collezionisti (SCS) che riunisce tutti gli estimatori del cristallo nel mondo, nato nel 1987, nel ventennale del primo oggetto storico, oggi conta più di 500.000 iscritti in tutto il mondo.
Nel 1995 nascono "I mondi di cristallo Swarovski", a Watten in Tirolo è possibile fare un viaggio fra le meraviglie del cristallo, una gigantesca esposizione dove si può ammirare il cristallo più grande al mondo.