Bill Withers - Ain't No Sunshine: biografia del cantante e recensione della canzone
Bill Withers è un artista affermato, le cui canzoni sono famose in tutto il mondo. Nato il 4 luglio 1938, ha prodotto successi come 'Ain't no sunshine', 'Use me' e 'Two of us'. La sua personalità leggendaria ha influenzato moltissimi musicisti e songwriter.
![](https://image.over-blog.com/Fh2vx9RLfkJW3vAOeYxzhSJP8Lw=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0038831%2F2011-09%2FAtardecer-sur-le-lac-Titicaca.jpg)
Bill Withers, una vita di musica
Il più piccolo di tredici figli, Bill Withers inizia ad avvicinarsi alla musica all'età di diciotto anni nel 1956, abbandonando una promettente carriera nel corpo dei marines. Dopo un lungo apprendistato nei club e locali di Los Angeles, Withers attira l'attenzione della Sussex Records, la quale gli permette di licenziare il suo primo album, Just as I am, nel 1971. L'album ottiene un buon successo, soprattutto grazie al brano Ain't no Sunshine.
Dal 1975 al 1978 Withers si dimostra estremamente prolifico, pubblicando un album all'anno, rispettivamente: Making music making friends, Naked & Warm, Menagerie e 'Bout Love. A causa di contrasti con la Columbia, Withers concentra le proprie energie su nuove collaborazioni, fra cui la più importante resta quella con il sassofonista Grover Washington Jr, con cui incide il brano Just the two of us, che nel 1982 vince un Grammy Award. È con questa canzone, e con Ain't no sunshine, che Withers entra ufficialmente nell'empireo della musica americana.
Aspetti positivi
Ain't no Sunshine presenta una musica e delle liriche estremamente semplici e dirette: si tratta di accordi minori con l'aggiunta della settima, il cui unico scopo è creare una trama armonica malinconica, retroterra adatto a un testo dal sapore soul o blues: Ain't no sunshine, la cui traduzione letterale è 'non c'è più il sole', non narra solamente della disperazione di un uomo lasciato dalla donna amata, ma è simbolo di tutti coloro che si sono sentiti abbandonati. Il brano è diventato una pietra miliare nella storia della musica, ispiratrice di numerose cover e rivisitazioni: Michael Jackson e Lighthouse family hanno composto delle versioni di Ain't no sunshine, i cui video sono disponibili su YouTube.
Aspetti negativi
Trovare delle pecche in un simile pezzo di storia è difficile, ma non impossibile. La semplicità del brano, carattere peculiare del brano, è anche latrice di una certa debolezza, data dalla continua ripetizione del main refrain.
Bisogna inotlre aggiungere che la ricezione di un certo tipo di musica, ovvero quella che viene spesso utilizzata in ambito pubblicitario o commerciale, assume una connotazione particolare: molto probabilmente quando è stata composta e ascoltata, 'Ain't no sunshine' suonava estremamente interessante e innovativa. La sua riduzione a jingle pubblicitario ha fatto sì che questo splendido brano venisse snaturato.
Quello che non dobbiamo dimenticare è come ascoltare questa musica, dimenticandoci che tipo di relazioni ha instaurato con certi 'commercials', arrivando alla vera essenza della musica.