Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Derek Jacobi

Derek Jacobi rientra in quella folta schiera di attori inglesi di teatro, prestati al cinema dove hanno fatto fortuna, come Laurence Olivier, Richard Burton o Ian McKellen. Jacobi, a differenza di altri, ha interpretato pochi film da protagonista, riuscendo a farsi notare in ruoli minori e piccoli cameo. Ma il suo merito maggiore è stato il riuscire a portare il teatro in televisione, rendendo Shakespeare accessibile alle grandi masse.

Biografia

Sir Derek George Jacobi nasce a Leytonstone, nella periferia di Londra, il 22 ottobre 1938. Figlio di un commerciante e di una segretaria, non si può certo dire che sia nato in palcoscenico. Tuttavia ebbe la fortuna di trovare due genitori che non ostacolarono i suoi sogni. Sin da bambino Derek si appassionò alla recitazione, tant'è che all'età di sei anni recitò entrambe le parti nell'opera "Il principe e il guardiano dei porci" in una piccola compagnia locale. Dopo una laurea in storia all'Università di Cambridge, nel 1960 entra al Birmingham Repertory Theatre.
Nel 1963 Sir Laurence Olivier rimase colpito dalla sua interpretazione di Enrico VIII e chiamò Jacobi nella National Theatre Company. Di lui Jacobi dirà in futuro che "Sir Laurence era solito preparare ogni particolare fin da casa, dove aveva anche un piccolo palcoscenico. Incuteva un naturale e profondo senso di rispetto. Nemmeno dopo nove anni di amicizia sono mai riuscito a chiamarlo Larry".
Nel 1973 si dedicò con maggiore costanza al cinema, interpretando prima "Il giorno dello sciacallo", poi l'anno successivo "Dossier Odessa". Ma ottenne un successo straordinario con la serie televisiva "I Claudius", trasmessa dalla BBC nel 1976. L'enorme successo ottenuto, spinse la BBC a rischiare la messa in onda televisiva delle opere di Shakespeare "Riccardo II" e "Amleto". In entrambe le rappresentazioni, fu scelto Jacobi per il ruolo protagonista. E fu un altro successo.
Nel 1986, inizia la collaborazione con Kenneth Branagh, di cui fu mentore e con il quale partecipò a molti spettacoli teatrali. Continuò ad interpretare piccoli ma significativi ruoli cinematografici. Nel 2000 fu il senatore Gracco ne "Il gladiatore" di Ridley Scott", cui seguì "Gosford Park" di Altman nel 2001 e molte altre piccole apparizioni cinematografiche (ricordiamo l'arcivescovo nel pluripremiato "Il discorso del re" del 2010). Ma Jacobi si è riservato un posto nella storia soprattutto per le sue interpretazioni teatrali.
Nel 1994 è stato nominato Baronetto dell'Impero Britannico, ma anche "Commandor of Dannebrog" dalla regina danese. Jacobi e Laurence Olivier sono state le uniche due persone al mondo a fregiarsi di entrambe le onorificenze.

Lavori

Il giorno dello sciacallo
Dossier Odessa
Amleto
Il gladiatore
La bussola d'oro

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Toy Story 2 DVD: recensione e trama

Toy story 2 dvd: recensione e trama

Toy story 2 - woody e buzz alla riscossa. tornano i simpatici giocattoli dai sentimenti umani con una livrea più tecnologia e un look in 3d e blue ray.
Biografia di Shawn Wayans

Biografia di shawn wayans

Shawn t. wayans, attore e regista (new york, 19 gennaio 1969)
Chocolat, recensione del film

Chocolat, recensione del film

Un film romantico, appassionante ma anche sognante gustoso in tutti i sensi. nel 2000 chocolat sorprende i palati di tanti spettatori sino ad aggiudicarsi ben 5 nomination per la candidatura agli oscar del 2001.