Biografia di Graham Chapman
Graham Arthur Chapman, attore e scrittore (Leicester, 8 gennaio 1941 – Maidstone, 4 ottobre 1989)
/wedata%2F0016019%2F2011-04%2FGraham-Chapman.jpg)
Biografia
Graham Arthur Chapman è stato un comico, attore, scrittore, sceneggiatore e medico inglese, famoso soprattutto per la sua appartenenza al gruppo dei Monty Python. Noto anche per aver combattuto per i diritti delle persone LGBT.
Chapman, dopo la laurea in medicina conseguita nel 1962, abbandonò fin da subito la carriera di medico per dedicarsi a quella artistica. Un po' di cabaret e poi la grande occasione. Chapman fu co-autore e recitò nel Monty Python's Flying Circus dal 1969 al 1973.
Stravagante e folle al punto giusto: così lo hanno sempre definito i suoi amici e colleghi. I personaggi da lui interpretati riflettevano spesso questa personalità. Una vita fuori dagli schemi sociali e il desiderio di abbattere tutte le barriere: questi erano gli ideali principali di Chapman.
Ad opinione di molti suoi colleghi Chapman era quello che più di ogni altro poteva interpretare personaggi "umani" e molto caratterizzati. Per questo ebbe il ruolo di protagonista nei film Monty Python e il Sacro Graal (1974) e Brian di Nazareth (1979).
Opere principali
The Magic Christian (1969)
La statua (The Statue, 1971)
E ora qualcosa di completamente diverso (And Now for Something Completely Different, 1972)
Monty Python e il Sacro Graal (Monty Python and the Holy Grail, 1975)
Brian di Nazareth (Life of Brian, 1979)
Monty Python Live at the Hollywood Bowl (1982)
Monty Python - Il senso della vita (Monty Python's the Meaning of Life, 1983)
Barbagialla, il terrore dei sette mari e mezzo (Yellowbeard, 1983)
Stage Fright (1989)