Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Jutta Speidel

Jutta Speidel, attrice (nata il 26 marzo, 1954 a Monaco di Baviera)

Biografia

Jutta Speidel è un'attrice tedesca nata il 26 marzo del 1954 a Monaco di Baviera. La Spiedel ottiene il suo primo ruolo televisivo all'età di 15 anni. Recita prevalentemente in serie televisive e in film tv tedeschi come Der Rennbahn Rivalen. I più attenti se la ricordano soprattutto per aver preso parte molte volte, rivestendo ruoli sempre diversi, nella serie TV tedesca molto popolare anche in Italia "Derrick". Jutta Speidel ha due figlie. Fonda la HORIZONT e.V., associazione di carità nel 1997 per bambini di strada e disadattati.
Ma in Italia Jutta Speidel è ricordata anche per il film Tv trasmesso su Rai Uno dal titolo "Un ciclone in convento", suddiviso in 9 stagioni. "Un ciclone in convento" (Um Himmels Willen) è una serie televisiva tedesca che va in onda in Germania dall'8 gennaio 2002 su Das Erste, il canale nazionale della tv pubblica tedesca ARD. In Italia è andato in onda su Rai Uno dal 2 luglio 2004.

Opere principali

Derrick - Season 5, Episode 6: "Klavierkonzert" (1978)
Derrick - Season 6, Episode 10: "Das dritte Opfer" (1979)
Derrick - Season 8, Episode 5: "Die Schwester" (1981)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Happy Feet (2006), recensione

Happy feet (2006), recensione

La storia commovente e divertente del piccolo mambo. quando essere diversi diventa un vantaggio.
DVD Men in Black, recensione

Dvd men in black, recensione

Una storia divertente al limite tra la fantascienza e commedia avventurosa, in cui i buoni sono vestiti come i blues brothers e tengono a bada gli alieni, che vivono in una colonia sulla terra sotto mentite spoglie e spesso si mettono o generano pasticci.
Habemus Papam: recensione del film di Nanni Moretti

Habemus papam: recensione del film di nanni moretti

Habemus papam è l’ultima fatica di moretti che ha suscitato varie polemiche a causa del tema trattato, ma che in realtà non ha niente da rimproverarsi poiché il regista ha avuto il pregio di accostarsi alla delicata e insidiosa tematica religiosa, che fa da sfondo al film, con rispetto e il giusto tatto. a moretti non è tanto la religione che interessa, quanto indagare le sofferenze umane derivate dalla consapevolezza della propria inadeguatezza.