Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Bracket LCD: guida all'acquisto

Vogliamo appendere il nostro nuovo LCD al muro come fosse un quadro? Bisogna usare un buon Bracket... Scegliamolo con cura!

I materiali e le misure

Esistono in commercio tantissimi tipi di Bracket per le varie misure di LCD.
Prendiamo nota dei pollici del nostro TV e prendiamo la "taglia" giusta. Non interessatevi a eventuali modelli "universali" che tendono a essere troppo fragili per via della loro "adattabilità".
Poi decidiamo come e quanto vogliamo che si muova il nostro televisore. Ci sono modelli che consentono di voltare il televisore di molti gradi in ogni direzione, in modo da poterlo orientare, ma ci sono anche quelli "fissi" che si limitano a tenerlo appeso alla parete.
Scegliete un modello di metallo robusto. Evitate modelli troppo "leggeri". Possiamo valutare la robustezza del materiale "pigiandoci" sopra con le dita, se tende a piegarsi lasciatelo dove si trova. Valutate anche lo spessore del metallo stesso e non limitatevi alla "bellezza" della verniciatura.
Se optate per un modello orientabile, verificate che i rivetti (i "chiodini" nelle giunture che consentono alla struttura si muoversi) non siano di qualità scadente. Preferite i bulloncini, più robusti e facilmente rimpiazzabili in caso di rottura
La maggior parte dei Bracket hanno un sistema a viti o bulloni per fissare la posizione del televisore. È una buona scelta se non abbiamo intenzione di muoverlo una volta posizionato.
Ma se, invece, siamo degli "indecisi", scegliamo un modello dotato di un buon sistema di bracci incrociati e molle (o pistoncini idraulici in alcuni modelli). In questo caso l'attenzione ai rivetti è doppia. Scegliete solo quei modelli dotati di parti mobili in metallo, molto più robusti e duraturi della plastica. La uniche parti in plastica che ci possono essere sono i "paracolpi" sugli angoli dei bracci mobili e le guarnizioni sulla staffa d'aggancio al televisore.
Se incappate in modelli "a sfera" (il supporto ruota su una sfera incastonata nella base) non teneteli troppo in conto perché hanno la tendenza a consumarsi in fretta e a lasciare "scivolare" verso il basso il televisore.
Alcuni modelli hanno un cavetto d'acciaio di sicurezza che impedisce al televisore di cadere al suolo in caso di rottura, si tratta di un piacevole extra da tenere in considerazione.

Appendiamolo!

Utilizziamo dei buoni tasselli. Se la parete lo consente utilizzate quelli a "espansione", di metallo e assolutamente inamovibili che sopportano pesi notevoli.
Ricordiamoci che reggerà un apparecchio capace di costare anche duemila euro, se non di più... Quindi evitate "economie" e comprate un buon supporto anche se vi sembra troppo costoso.
Se siamo pigri possiamo anche comprare un modello motorizzato che, oltretutto, ha una solidità superiore, ma un peso in più che va tenuto in conto in fase di montaggio.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Sistemi home theatre con DVD: modelli a confronto

Sistemi home theatre con dvd: modelli a confronto

Tra i sistemi home theatre con dvd disponibili in questo momenti in commercio, i prodotti migliori arrivano senza ombra di dubbio da samsung e philips. vediamo, dunque, le peculiarità dei modelli proposti, mettendone in evidenza le funzionalità più rilevanti.
Lettori e registratori MiniDisc Sony: modelli a confronto

Lettori e registratori minidisc sony: modelli a confronto

Il 'minidisc' (md), lanciato dalla sony nel 1992, è un supporto ottico-magnetico per la lettura e la registrazione di file audio. nell'articolo verrà brevemente descritta questa tecnologia ed elencato qualche prodotto dell'azienda giapponese concernente gli md.
Hi-FI Home Theatre, guida all'acquisto

Hi-fi home theatre, guida all'acquisto

In questa breve guida cercheremo di fornire alcuni consigli utili sull'acquisto di un impianto hi-fi home theatre.