Cabinet PC: guida alla scelta
La base di un buon PC è il case, vediamo come sceglierne uno che abbia le caratteristiche giuste.
Dimensioni e forma
Più il case è grande e spazioso meglio è, ma non sempre è possibile seguire questa regola, quindi è necessario valutare lo spazio che possiamo dedicare al case del PC e scegliere quello più ampio possibile entro quel limite, se invece non abbiamo limiti di spazio, prendiamo senza problemi quello più grande.
Il fatto che il case sia spazioso permette l'installazione di più schede interne e una migliore circolazione dell'aria per il raffreddamento.
Con un cabinet spazioso possiamo anche pensare di installare un sistema di raffreddamento a liquido.
Riguardo la forma non ci sono vincoli.
Esistono i classici cabinet Tower (alti), MiddleTower (leggeremente più bassi dei Tower), Mini Tower e BareBone (bassi e larghi).
In commercio si trovano anche tantissimi cabinet "moddati", con forme, incisioni e fregi di tipo artistico, si passa dal pannello di plessiglass illuminato con lucine al neon fino a case dalla forma di alieno ringhiante dipinto con l'aerografo, non c'è limite alla fantasia. Un esempio pratico sono i prodotti di AlienWare (Alienware.com).
Possiamo scegliere quello che preferiamo, a patto che l'interno del case sia spazioso e facilmente raggiungibile e che le personalizzazioni non ostruiscano le uscite dell'aria e le porte del PC.
Dotazione
Quando acquistiamo un case spesso è incluso un alimentatore, preinstallato e pronto all'uso.
Se decidiamo per questo tipo, controlliamo il wattaggio dell'alimentatore, per un PC di fascia media 500W sono più che sufficienti e ci consente di fare anche delle aggiunte in futuro.
Se, invece, abbiamo intenzione di installare dell'hardware di un certo peso, come per esempio processori molto potenti e schede video di ultima generazione, conviente puntare su un alimentatore da 650W o superiore.
Non facciamoci ingannare dai numeri, il wattaggio indicato è quello massimo e se il PC consuma 200W l'alimentatore si adatta fornendo la quantità di energia esatta senza sprechi.
La seconda cosa da verificare è il tipo di Motherboard montabile. Al momento tutti i case permettono il montaggio di qualunque scheda dalla mini ATX alle BTX, ma potrebbe capitare che non sia possibile montarci la nostra scheda specifica.
A questo proposito, controllate con cura la confezione e assicuratevi che non manchi nessuno dei "piedini" a bulloncino per il fissaggio delle schede, in quanto difficilmente reperibili a causa della loro particolarità.
Per una migliore ventilazione interna scegliamo un case dotato di ventola aggiuntiva.
Si possono trovare modelli che montano ventole da 12 cm o anche più grandi, poste su un fianco e invisibili all'esterno. Sono generalmente silenziosissime (più sono grandi, meno rumore fanno) e non influsiscono sul consumo totale del PC.