Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Campo magnetico rotante: generazione e caratterizzazione

Il campo magnetico rotante è quel campo avente intensità costante e direzione che ruota attorno ad un asse con velocità angolare costante ω . Un campo magnetico rotante può essere prodotto facendo ruotare con velocità angolare costante un magnete permanente o un solenoide percorso da corrente costante

IL DIPOLO

Il magnetismo terrestre è conosciuto per i suoi effetti ed oltre il 90% di questo campo appartiene ad un dipolo , che è nella forma identico a quello di un magnete a sbarra con due poli magnetici : un polo magnetico nord ad una estremità e un polo magnetico sud all'altra . Gli scienziati ritengono che il dipolo oscilli casualmente nei suoi stretti limiti , introducendo il polo geomagnetico a vagare nelle vicinanze di quello geografico.Un fenomeno molto spettacolare scoperto con gli studi paleomagnetici condotti sulle rocce , è stato l'inversione di campo. Esistono prove inconfutabili che nelle varie epoche del passato il dipolo non si trovasse nella sua direzione attuale , ma in quella esattamente opposta. Il processo dell'inversione impiega probabilmente 10000 anni. Il dipolo , non si rovescia semplicemente ; la sua intensità dapprima diminuisce progressivamente fino a zero, e quindi torna ad aumentare , ma nella polarità opposta. Le rapide variazioni di campo forniscono , tuttavia , anche un indizio, dato che il movimento rapido presuppone l'esistenza di una sorgente in un fluido "il nucleo esterno" che è largamente costituito da ferro fuso . La dinamo auto della terra ( una dinamo è una macchina che trasforma energia meccanica in energia elettrica ) si auto sostiene ; dopo esser stata avviata da un campo magnetico , essa genera il proprio senza alcun rifornimento esterno di magnetismo.

CORRENTI TRIFASE

Il campo magnetico rotante prodotto da un sistema di correnti trifase si ottiene mediante tre solenoidi identici ciascuno avente l’asse ruotato di 120° in senso orario rispetto al precedente , percorsi da una terna equilibrata diretta di correnti trifase . Per i campi diretti , gli effetti della rotazione del solenoide e della rotazione della fase si compensano . I campi diretti si sommano. I campi inversi formano una terna simmetrica , i campi inversi invece si elidono.Ogni fase impegna quindi due poli diametralmente opposti.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Leve e punto d'equilibrio: definizioni ed esempi

Leve e punto d'equilibrio: definizioni ed esempi

In fisica, una leva è una macchina semplice in grado di trasformare il movimento. il principio della leva prevede l’esistenza di due bracci; il braccio della forza, al quale bisogna applicare una determinata forza, e il braccio della resistenza, che resiste alla forza applicata all’altro braccio. questi ruotano contemporaneamente dello stesso angolo e alla stessa velocità angolare e si incontrano in un punto fisso detto fulcro attorno al quale vengono fatti ruotare. il principio delle leve si basa sui momenti torcenti dei bracci e delle forze ad essi applicate.
Come si eseguono le prove di carico su pali

Come si eseguono le prove di carico su pali

Il metodo più valido per determinare la capacità portante di un palo è quello di sottoporlo alla prova di carico. questa prova consiste nell'inserire il palo fino alla profondità prevista dal progetto e poi nell'applicare al palo vari carichi in successione.
Mare e vento: come sapere la situazione meteo

Mare e vento: come sapere la situazione meteo

Per questioni di navigazione, balneazione o semplice gita con il gommone, è importante sapere e conoscere la situazione meteo di una determinata zona. vediamo come e dove poter reperire le informazioni di cui si necessita, non volgendo lo sguardo a ciò che fisicamente accade nel nostro mare.