Carlo Verdone, elenco e critica dei film di maggior successo
Pilastro indiscusso e orgoglio del cinema italiano, Carlo Verdone inizia a muovere i primi passi nel cabaret e in televisione con i suoi curiosi e stereotipati personaggi che, con grande comicità ed ironia, mettono il luce la società italiana del tempo. Nel giro di pochi anni entra a pieno diritto nel mondo del cinema non solo come attore ma anche nei panni di sceneggiatore, regista e produttore.
/wedata%2F0028198%2F2011-08%2FitCarlo-Verdone---Source--Date--Author-Rafia888---.jpg)
La Regia
Annoverato tra i grandi della commedia all’italiana (non per niente viene considerato artisticamente come l’erede di Alberto Sordi), la carriera cinematografica di Carlo Verdone come regista inizia nei primi anni Ottanta con Un Sacco Bello fino a Io, Loro e Lara del 2010.
I suoi film sono permeati da una comicità e un’ironia con sfumature malinconiche, a tratti drammatiche, che coinvolgono lo spettatore alla riflessione, oltre che al divertimento.
Tra i film più belli della sua carriera sono degni di nota:
- Un sacco bello (1980)
- Bianco, Rosso e Verdone (1981)
- Borotalco (1982)
- Acqua e Sapone (1983)
- Compagni di Scuola (1988)
- Viaggi di Nozze (1995)
In breve
Un Sacco Bello è il primo esperimento cinematografico in cui Carlo Verdone racconta tre storie utilizzando alcuni personaggi tradizionali del suo repertorio: il coatto, il logorroico borghese (ripreso, seppur con nome diverso, in Viaggi di Nozze), il prete, il bambinone e l’hippy. Visto l’ottimo successo che il film ottiene, Verdone ci riprova l’anno successivo con Bianco, Rosso e Verdone dove i tre personaggi protagonisti delle tre storie (presi sempre dal suo precedente repertorio cabarettistico) hanno in comune un viaggio per andare a votare alle elezioni.
Con Borotalco ottiene ancora successo, costruendo la prima storia con protagonista un unico personaggio, il giovane Sergio, che si innamora di Nadia e, pur di conquistarla, finge di essere una persona completamente diversa. Anche in Acqua e Sapone dell’anno successivo Verdone, nei panni di un giovane bidello, si finge prete per impartire delle lezioni private ad una giovane modella di cui finirà per innamorarsi.
Compagni di Scuola è considerato uno dei film migliori di Verdone. Un film corale e a tratti malinconico (come molti altri film di Verdone), che racconta di una rimpatriata tra compagni di scuola mettendo in luce uno spaccato di vita dell’Italia di quegli anni.
Con Viaggi di Nozze Verdone ritorna allo stile iniziale del film a episodi dove il viaggio di nozze di tre coppie diversissime è occasione anche qui parzialmente sociologica di illustrare gli italiani, in maniera ovviamente caricaturale e divertente.