Case a Bologna: effetti della crisi sul mercato immobiliare
L’articolo spiega quali sono gli effetti della crisi sul mercato immobiliare bolognese e come trovare casa a Bologna.
/wedata%2F0029522%2F2011-08%2FBologna---Salone-del-libro-2005-668.jpg)
La crisi e il mercato immobiliare
In molti si chiedono (a ragion veduta) quali sono gli effetti della crisi sul mercato immobiliare nazionale. Il momento di stagnazione è, in effetti, innegabile: il mercato ha subito una fortissima recessione e ora, a fatica, sta cercando di rialzarsi. Sempre meno persone possono permettersi l’acquisto di una casa e chi la possiede ed è intenzionato a vendere non è disposto ad abbassarne il prezzo. Le banche inoltre (in quanto promotrici di finanziamenti) risultano essere sempre meno prodighe nell’erogare finanziamenti e possibilità di stipulare mutui a lungo termine . Richiedere un mutuo è sempre più difficile poiché gli enti bancari hanno paura dei tassi di insolvenza elevati; tutto questo porta inevitabilmente le famiglie italiane a dirigersi verso la pratica dell’affitto. Nei primi mesi del 2011, il mercato immobiliare bolognese è stato (in base a calcoli e statistiche su scala nazionale) quello che è cresciuto meno: la domanda è calata ulteriormente e i venditori sono risultati essere sempre meno inclini a discostarsi dal prezzo fissato inizialmente per l’immobile aumentando così la situazione di stallo.
Case a Bologna
Bologna rimane una delle città dove comperare casa risulta essere più oneroso che in altre città d’Italia: qui si arriva a pagare anche 5.000 euro al metro quadro, un po’ più alto il costo dell’usato e del costo stabilito per gli affitti (che possono toccare anche i 750 euro mensili). Un metodo che potrebbe portare a risparmiare parecchio è quello che prevede l’esclusione di agenzie immobiliari dalla compravendita (ma che allo stesso tempo porta ad allungare i tempi e ad accollarsi tutte le pratiche burocratiche genericamente a carico dell’agenzia) cercando da sé l’immobile affidandosi all’elenco di annunci immobiliari che compaiono sulle riviste specializzate, o al web, cercando su portali di ricerca e tramite criteri selezionati quali ad esempio appartamenti vendite, vendita Bologna, agenzia Bologna, immobili vendite, Bologna affitto, alloggi Bologna, appartamenti a Bologna, immobiliare Bologna, monolocali vendita ecc. Prima di procedere all’acquisto della casa perfetta bisogna poi prendere in considerazione una serie di punti che andranno inevitabilmente ad incidere sul prezzo della stessa: - la tipologia (appartamento, loft, casa antica o villetta a schiera) - la vicinanza o meno ai mezzi pubblici - la vicinanza o meno di scuole, asili, ospedali e giardini