Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Case a Napoli e provincia: effetto della crisi sul mercato

Stabile il mercato immobiliare a Napoli che, nonostante la crisi generale del settore, registra un andamento costante sia in ambito residenziale che commerciale.

Mercato immobiliare a Napoli: settore residenziale

Napoli è uno dei capoluoghi italiani, soprattutto del centro-sud, ad aver avvertito il minor contraccolpo dovuto alla crisi economica. Rispetto a città come Torino, Palermo o Bologna, i prezzi hanno mantenuto un andamento stabile, seppur in leggera flessione nei quartieri più periferici, così come il volume delle compravendite che ha conservato un assetto costante, sopratttutto nel settore residenziale.
L'offerta di case in vendita a Napoli è piuttosto diversificata, così come le tariffe al mq. influenzate prevalentemente dal prestigio dello stabile e dalla zona di ubicazione. I quartieri del Centro e le zone panoramiche con vista sul Golfo come Chiaia, Vomero e Posillipo registrano i prezzi più alti, sebbene piuttosto ridimensionati rispetto a qualche anno fa: la quotazione media di un appartamento parte da un massimo di 5.250 euro (Chiaia) fino ad un minimo di circa 2.000 euro al mq (Vomero). Più economiche le tariffe in periferia (Fuorigrotta) e nei centri urbani limitrofi dove il prezzo medio oscilla sui 1.400 euro al mq.
In controtendenza anche le locazioni: nell'ultimo anno infatti si registra un lieve aumento dei canoni di affitto a Napoli. Il prezzo medio di un appartamento varia dai 600 ai 750 euro mensili, con punte massime di 1.500 euro nei quartieri più ricercati.

Settore commerciale, box auto e affitti agli studenti

La crisi non ha demoralizzato neanche il settore commerciale. A trainare il mercato sono gli appartamenti uso ufficio e i locali commerciali uso negozio: le quotazioni, nel primo caso, si orientano tra i 4.600 euro fino ai 1.500 euro al mq, mentre nel secondo caso si arriva anche a quotazioni superiori ai 6.000 euro al mq. Abbastanza sostenuti anche gli affitti, soprattutto se in zone centrali e ben servite: il costo si aggira tra i 1.300 e i 2.000 euro mensili, con punte massime di 6.000 euro se in zone particolarmente caratteristiche.
Il settore box auto e garage è quello che ha conosciuto meno flessioni: la continua domanda mantiene i prezzi stabili e concorrenziali. Il costo di un box arriva anche oltre i 60.000 euro, mentre i canoni di affitto si aggirano tra i 200 e i 400 euro al mese.
Infine il mercato degli affitti agli studenti si attesta tra i più cari del Meridione: per un posto letto in camera doppia si arriva a spendere anche 200 euro al mese, mentre per una camera singola il prezzo medio si aggira sui 350-400 euro.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come trovare delle case in affitto a Palermo

Come trovare delle case in affitto a palermo

Tramite l'impiego di internet la ricerca delle varie proposte di affitto, è diventata una pratica abbastanza semplice: di seguito riportiamo alcuni tra i principali siti
Come trovare le offerte per una casa in affitto Napoli

Come trovare le offerte per una casa in affitto napoli

Napoli è una città dai mille volti, il volto aristocratico di posillipo affacciato sul mare, il volto opulento e laborioso della zona collinare, il volto dei vicoli, dove le voci si rincorrono negli spazi troppo angusti. tanti volti, tutti da scoprire. se cercate una casa in affitto a napoli di seguito troverete qualche indicazione su come fare.