Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Case per PC: come sceglierlo

Se avete intenzione di comprare un Case per PC ecco alcune informazioni utili per poter effettuare una scelta consapevole, e che soddisfi le nostre esigenze.

Cos'è il Case

Il Case non è nient'altro che l'involucro metallico del nostro Home PC. La scelta di un buon PC box è indispensabile quanto l'Hardware presente all'interno. In genere il PC Case è costituito da due lunghe pareti metalliche parallele su cui poggiano le nostre componenti Hardware. Osserviamo alcuni parametri utili a determinare che tipo di struttura conseguire, soprattutto se abbiamo intenzione di assemblare un PC da soli.

Caratteristiche di un Case

Alimentazione.
Importantissimo fattore da considerare, dato che un errore potrebbe portare a rovinare alcuni dispositivi che compriamo. Quindi è essenziale controllare che tutte le apparecchiature ricevano la potenza richiesta, e quindi fornita dall'alimentatore.
Sistema di raffreddamento.
Il nemico del PC è il caldo, più i dispositivi lavoreranno al calore, minore sarà la loro resa, e rapido sarà il loro deterioramento. Importante valutare quindi anche quale sarà l'ambiente in cui questo Computer dovrà lavorare (quanti gradi ci sono mediamente, o al massimo?). Quindi controllare il buono stato delle ventole, e di come poggerà il nostro Hardware. Altro aspetto collegato alle ventole è il rumore. Se è possibile sarebbe meglio poter osservare questo Case all'opera, per notare se le ventole sono troppo rumorose. Si consiglia di comprare Case che abbiano almeno ventole di 12 cm.
Materiale.
Un buon Case dovrebbe essere robusto, poco flessibile è preferibilmente pesante. Il Materiale più diffuso e consigliato per la realizzazione di questo "Contenitore" è l'acciaio, ma non e raro trovare anche Case costituiti di alluminio, plexiglass o addirittura legno. Da osservare che il peso del Case preso singolarmente non superi di molto i 10 Kg dato che con tutte le apparecchiature montate il peso comincia a diventare un problema (trasporto momentaneo o quando lo appoggiamo su di un mobile). Per la dissipazione termica è consigliato il plexiglass, che risulta ottimo per la conducibilità termica, lo svantaggio è che non sarà molto silenzioso.
Praticità.
Indispensabile che un Case sia pratico e funzionale, dato che è buona norma intervenire ogni tanto (sia per manutenzione che per pulizia). Osservare quindi che sia facile districarsi tra le apparecchiature.
Compatibilità.
Importante che il nostro Case sia compatibile con gli standard più diffusi, per non incorrere nel problema che le componenti non entrano fisicamente dentro il nostro CPU PC.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Stampante ad aghi Epson, come sceglierla

Stampante ad aghi epson, come sceglierla

Siete alla ricerca di una stampante ad aghi epson e non sapete quale acquistare? in questo articolo cercheremo di darvi consigli su quale possa essere il prodotto migliore per le vostre esigenze, naturalmente marchiato epson.
Aggiornamento software cellulare Nokia: software e procedura

Aggiornamento software cellulare nokia: software e procedura

Sebbene con l'avvento dei nuovi smartphone il mercato dei cellulari stia lentamente scemando, sono ancora numerosissimi i "semplici" telefoni cellulari diffusi. la prima casa produttrice in questo settore (che tra l'altro detiene ancora il primato nel numero di cellulari venduti) è la nokia, celebre casa produttrice di telefoni svedese. mette a disposizione la possibilità di aggiornare il proprio telefono in modo da renderlo quanto più conforme alle nuove tecnologie. e' una strategia che viene adottata per dare maggior longevità allo strumento, per correggere alcuni errori di sistema o per aggiungere funzionalità precedentemente non supportate. vi sono diversi modi per poter aggiornare il proprio telefonino nokia.
Masterizzatore dual layer, informazioni e prezzi

Masterizzatore dual layer, informazioni e prezzi

Nell'era del digitale, i supporti di memorizzazione utilizzati quotidianamente diventano sempre più capienti. è il caso dei dvd, dei dischi simili ai cd-rom, ma capaci di immagazzinare in un singolo strato fino a 4.7 gb di dati. tra i dvd più capienti, troviamo quelli dual layer, o a doppio strato. essi necessitano di masterizzatori adatti, detti dl.
Pen drive Toshiba: caratteristiche e modelli

Pen drive toshiba: caratteristiche e modelli

Toshiba non si occupa solo di laptops e periferiche per computer: tra i tanti prodotti, le pen drive sono protagoniste del mercato mondiale. nell'attuale catalogo, sono presenti quattro categorie di chiavette usb toshiba: di seguito le caratteristiche distintive dei vari modelli, descritte in base alle prestazioni in scrittura e lettura, dimensioni e capacità di archiviazione.