Caselle di posta elettronica: come scegliere quella adatta alle nostre esigenze
Il web mette a disposizione numerosi provider per creare un account e-mail. Quelli più utilizzati sono Google, Yahoo, Hotmail e in Italia anche Tiscali e Libero. Questi provider offrono delle freeemail, che si differenziano dalle legalmail, caselle di posta certificata più sicure.
/wedata%2F0033997%2F2011-07%2FInternet-Sign--Source--Date-10072007--Author-cawi2.jpg)
Caratteri generali.
Generalmente la motivazione che ci spinge a scegliere una casella di posta rispetto a un’altra è data dall’uso che ne faremo. Ci sono caselle di posta elettronica che: - hanno uno spazio di memoria più grande e dunque maggiore possibilità di salvataggio dei contenuti (bozze, mail inviate, mail ricevute e allegati vari); - offrono la possibilità di inviare file allegati di grandi dimensioni (questa è un’importante caratteristica da valutare) - hanno una grafica che ci permette una migliore panoramica delle funzioni; - hanno anche una chat all’interno dell’account.
Free Email
Osserviamo più nello specifico le caratteristiche e i limiti di tali account:
- Windows Live Hotmail, fornito da Hotmail. Offre 10GB di memoria e 20MB di spazio per gli allegati. È disponibile in 35 lingue e supporta i browser: Internet Explorer, Firefox, Opera, Google Chrome e parzialmente Safari. Se l’accesso all’account non è effettuato per 270 giorni, l’account viene disattivato. Offre come servizio aggiuntivo: Windows Live Messenger
- Gmail, fornito da Google.
Offre 7GB (in costante aumento) di memoria e 20MB di spazio per gli allegati. È disponibile in 52 lingue e supporta i browser: IE, Firefox, Opera e Chrome. Se l’accesso all’account non è effettuato per 9 mesi, l’account viene disattivato. Gmail offre anche un servizio chat.
- Yahoo mail, fornito da Yahoo. Offre spazio di memoria illimitato e 20 MB di spazio per gli allegati. È disponibile in 27 lingue e supporta i browser: IE, Firefox, Opera e Chrome. Se l’accesso all’account non è effettuato per 270 giorni, l’account viene disattivato. Offre un servizio chat.
- Tiscali mail, fornito da Tiscali. Offre 10GB di memoria e fino a 2GB di spazio per gli allegati, con l’opzione “Allega Maxi”. Include l’opzione di “ricevuta di ritorno” per i messaggi in uscita. Permette l’invio dei fax via mail (a pagamento).
- Libero mail, fornito da Libero. Offre 1GB di memoria e fino a 2GB di spazio per gli allegati con il servizio Jumbo Mail. Se l’accesso all’account non è effettuato per 90 giorni, l’account viene disattivato.
Legalmail
Vi sono infine gli account di Posta Elettronica Certificata (PEC), che forniscono agli utenti una maggiore certezza, a livello legale, dell’invio e della consegna dei messaggi. Inoltre la PEC offre all’utente una garanzia sulla provenienza, sul riferimento temporale e l’integrità del contenuto. Infatti, a garanzia di tale servizio, vi sono gestori accreditati dal Centro Nazionale Informatico per la Pubblica Amministrazione ( CNIPA).