Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Casse acustiche Bose: modelli a confronto

In questa review vi parleremo di casse acustiche e, in particolar modo, delle diverse offerte del marchio Bose.

Il marchio Bose

Bose è sinonimo di qualità e propone sul mercato una serie di casse acustiche, sia per televisione che per computer. Vogliamo soffermarci su un confronto tra casse acustiche per PC, andando ad analizzare potenza del suono, oltre che design, facilità di utilizzo e ovviamente prezzo.

Bose Companion 5

Il primo prodotto di cui voglio parlarvi è il Bose Companion 5, forse il migliore della serie Companion, grazie ai suoi effetti sonori 5.1, che si prestano a dar vita a un effetto home theather, utilizzando solo due elementi di diffusione acustica, il cosidetto Virtual Sorround.
Il Virtual Sorround, ottenuto grazie alla presenza del processore di elaborazione TrueSpace, immesso sul mercato da Bose, presenta sicuramente un’innovazione, ma ha anche dei limiti, infatti, l’effetto home theather risulta essere un po' scarso.
Il suono è davvero buono e nitido e i bassi profondi, grazie alla presenza del modulo AcustiMass. Come sempre il design è semplice e ricercato allo stesso tempo, soprattutto grazie all’elegante color grafite, che si sposa facilmente sia nell’arredamento moderno che in quello classico. Un buon prodotto soprattutto per la visione di film sul PC, facile da installare, unica pecca il prezzo un po' alto, infatti si aggira sulle 400 euro.

Bose Companion 3 e 2

Il Bose Companion 3, presenta due diffusori acustici di dimensioni più ridotte rispetto al Companion 5, ma allo stesso tempo più pratici, in quanto possono essere sistemati facilmente sulla scrvania, accanto al PC oppure su una libreria. Queste casse acustiche permettono di godere nitidi e vibranti suoni ad alta frequenza.
Il Bose Companion 3 presenta anch’esso il modulo AcustiMass che permette di riprodurre le note più basse e rende il sistema acustico ottimo per l’ascolto della musica. Questo modulo accessorio può essere mimetizzato facilmente, grazie alle sue dimensioni contenute. Viene sempre utilizzato il processore di elaborazione TrueSpace, per l’effetto Virtual Sorround. Aspetto negativo di questo prodotto il prezzo che si aggira sulle 300 euro. Il Bose Companion 2, rappresenta un buon sistema acustico, anche se dalle prestazioni sicuramente non eccelse, infatti allo stesso prezzo, possiamo trovare di meglio sul marcato. Semplice da installare, con due casse acustiche di dimensioni ridotte, doppi ingressi per il collegamento semplice al PC e un’altra sorgente audio. Sempre di buon design, con l’immancabile colore antracite, tuttavia non risulta essere adatto alla riproduzione di tutti i tipi di musica, ad esempio i suoni della musica pop, per la quale presenta alcuni problemi. Il prezzo di 99 euro, è sicuramente alto per un prodotto come questo.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Strong decoder digitale terrestre, modelli a confronto

Strong decoder digitale terrestre, modelli a confronto

Alla ricerca di un nuovo decoder digitale terrestre, molti consumatori si imbattono nel marchio strong, uno dei meno conosciuti nel settore ma che, nel contempo, garantisce prodotti di buona qualità. vediamo quali sono i principali modelli di decoder digitale terrestre marchiati strong.
Autoradio Sony Xplod: test prodotto

Autoradio sony xplod: test prodotto

Il sony xplod cdx-gt212 è una scelta eccellente per chi vuole un'autoradio di gamma superiore, ma con dimensioni ridotte e in grado di fornire un suono cristallino con la sua produzione 50x4. questo è sopra la media rispetto ai sistemi analoghi presenti sul mercato, come ad esempio l'autoradio sony cdx-gt300 o il cdx f7500. costa 169,99 eur ma li vale tutti.
TV con DVD combo e audio surround: guida all'acquisto

Tv con dvd combo e audio surround: guida all'acquisto

Grazie alle moderne tecnologie oggi è possibile acquistare tv con lettori dvd integrati e con dolby surround. una soluzione molto compatta, ottima per chi ha poco spazio, ma buona anche per chi odia i tanti fili sparsi o dover comprare tanti complementi alla propria tv. un combo davvero utile ma la qualità è assicurata?