Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cavo RCA audio video, cos'è e come si usa

I cavetti RCA svolgono la funzione di connettere fra loro attrezzature audio-video: rappresentano la tipica forma di collegamento usata a livello amatoriale e dal costo contenuto. Vediamo di descriverne le caratteristiche principali.

Caratteristiche.

Convenzionalmente gli RCA hanno 3 colori ed ognuno di essi ha un ‘compito’ distinto: il giallo è destinato al video composito, mentre i colori rosso e bianco rispettivamente ai canali destro e sinistro dell’audio (stereo). Questo sistema di collegamento (l'RCA) non è, qualitativamente, il migliore fra quelli disponibili.
La sigla RCA (Radio Corporation of America) deriva dal nome della omonima azienda statunitense che, negli anni '40 del secolo scorso, realizzò questa tipologia di connettore, affichè fosse possibile la connessione fra il giradischi ed un amplificatore; per tale motivo gli RCA sono noti anche col nome di connettori Phono, termine derivato, appunto, dalla parola phonograph (giradischi). Sono conosciuti, inoltre, come prese cinch.
Il connettore RCA ha la caratteristica di essere mono, a livello analogico, potendo quindi trasportare un solo canale audio; a livello digitale, invece, trasporta tutti e due i canali (connettore S/PDIF).
Comunemente il classico cavetto RCA è della tipologia maschio/maschio.
Il connettore 'maschio' è composto da una spina centrale sporgente ed allungata, mentre il connettore 'femmina' da un foro, ed entrambi sono circondati da un anello (e da esso isolati tramite ceramica o plastica).
La connessione fra 'maschio' e 'femmina' avviene a pressione e non in maniera meccanica.
I cavetti RCA trovano largo uso, per quanto riguarda gli apparati audio, a livello di sistemi HI-fi (per connettere i vari componenti del sistema) oppure per connettere elementi diversi (ad es., un lettore Mp3 ad un mixer, tramite jack-doppio RCA). Gli RCA sono usati anche a livello audio digitale (S/PDIF) e, comunemente, per il video composito e per la combinazione audio-video composito.

Il Video Composito.

Dicevamo, prima, che il connettore giallo viene utilizzato per il video composito.
Cos'è? Il Video composito, anche noto come CVBS (acronimo della parola inglese 'Composite Video Blanking and Sync' oppure 'Composite Video Baseband Signal') è un tipo di formato video analogico ed è il segnale video negli standard PAL, SECAM, NTCS, in pratica accettati da tutti gli apparecchi video.
Il Video composito ha la caratteristica di miscelare tutte le informazioni video (crominanza, luminanza, ecc) in un unico flusso e su uno stesso cavetto con impedenza nominale di 75 Ohm: per tale motivo la qualità delle informazioni trasmesse non ha un livello eccellente, data la difficoltà di impedire che le componenti miscelate non creino fra loro interferenze.
Fra i segnali video, per i motivi su descritti, è quello che offre la qualità peggiore e si usa, in genere, a livello di verifica (per controllare, ad esempio, che in una fase iniziale tutto funzioni).

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Amplificatori Pioneer GM: modelli e caratteristiche

Amplificatori pioneer gm: modelli e caratteristiche

Eleganti e belli da vedere, funzionali e realizzati sulla base delle più moderne tecnologie, gli amplificatori pioneer serie gm si presentano senza alcun dubbio come un'ottima scelta nel campo dell'amplificazione dei suoni. ecco dunque i principali modelli e le loro caratteristiche.
Freecom Media Player, test prodotto

Freecom media player, test prodotto

Il freecom media player è un lettore multimediale con possibilità di riprodurre qualunque contenuto multimediale collegandosi alla rete disponibile. in definitiva è un'unità di condivisione contenuti. analizziamo il dettaglio delle sue caratteristiche.