Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cellulare con navigatore satellitare, modelli e prezzi

Necessitate di un cellulare con modulo GPS?Un cellulare da usare come navigatore satellitare? In questo articolo valuteremo i principali modelli in vendita attualmente.

Un navigatore satellitare portatile

L'evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di cellulari avanzati(smartphone) con numerose funzioni evolute, tra queste la possiblità di sfruttare il proprio telefono come navigatore satellitare, avendo così la possibilità di lasciare a casa il proprio TOMTOM sicuramente meno maneggevole del vostro smartphone.
Se avete dubbi sulla sensibilità e precisione del sensore gps di un telefono non temete, questa tecnologia è ormai in commercio da molto tempo e pian piano è stata perfezionata sempre più.
Ad oggi la certezza della posizione rilevata dal cellulare è data dall'associazione della rilevazione tramite GPS a quella dell' A-GPS (basato sul rilevamento della cella telefonica a cui il cellulare è agganciato) , queste funzioni combinate permettono un fix del segnale più veloce. Ma come funziona tutto cio?
Sul cellulare viene installato un programma di navigazione (Maps, Garmin, Tomtom, Sygic, Navigon, ecc..) poi vengono caricate le mappe della regione/stato/continente interessato , si seleziona la voce che scandirà le istruzioni di navigazione e si procede al primo fix del cellulare, il telefono memorizzerà i satelliti più vicini alla posizione attuale per permettervi di effettuare al succesivo uso un calcolo del percorso più rapido.
Per procedere alla navigazione si imposta la destinazione e poi si è pronti a partire. Alcune note:
-I cellulari Nokia sin dal momento in cui vengono acquistati sono corredati da un ottimo programma (Nokia Maps) , mappe incluse e cio permette di risparmiare all'incirca sui 100 euro
-Scegliamo sempre cellulari con la possibilità di installare navigatori turn-by-turn, ovvero passo dopo passo, cio permetterà un'esperienza sicuramente più gradevole ed efficiente.

Aspetti positivi

-Gli aspetti positivi della preferenza di un cellulare con navigatore integrato piuttosto di un navigatore classico è quello della portabilità, uno smartphone oggi permette di essere sfruttato per telefonare ,navigare online, giocare, come navigatore satellitare e come cameraphone. -Altro aspetto positivo è il prezzo, infatti con una spesa che va dai 150 sino ai 600 euro si può avere tutto cio di cui si necessita nel palmo di una mano

Aspetti negativi

-Sono pochi, e possono essere evidenziati soprattutto sui modelli di fascia bassa che hanno un costo basso, ma anche uno schermo piccolo sicuramente meno pratico da essere usato come navigatore.
Spendendo un po di più si può acquistare un cellulare con un schermo da 4" sicuramente molto più adatto all'uso di navigatore.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Siemens Gigaset A400 Duo: specifiche tecniche e prezzi

Siemens gigaset a400 duo: specifiche tecniche e prezzi

Il telefono siemens gigaset a400 duo è un ottima scelta di dispositivo di telecomunicazione. vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le funzioni di questo cordless.
HTC Touch Diamond: scheda tecnica e funzionamento

Htc touch diamond: scheda tecnica e funzionamento

Quando si deve acquistare un cellulare, spesso si va alla ricerca non solo di buone funzionalità ma anche di un'estetica accattivante e alla moda. il cellulare htc touch diamond è un connubio tra tutto questo, tra estetica davvero gradevole e funzionalità di ultima generazione. il touch diamond è un piccolo gioiello nelle nostre mani che ci consente di navigare, ascoltare la musica, scattare foto, insomma uno smartphone di stile all'ultima moda.