Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cellulari Samsung: come aggiornare il firmware

Talvolta, chi possiede un cellulare desidera aggiornare il firmware. Sotto questo nome all'apparenza misterioso si cela un programma integrato nel cellulare. Il firmware è “l'anima” del telefonino, che gli permette di entrare in funzione e interagire con altre componenti. Ma come fare ad aggiornarlo, in un cellulare Samsung?

Aggiornare il firmware

Per aggiornare il firmware di un telefonino Samsung, esiste una specifica procedura da eseguire. Per prima cosa, si consiglia di digitare, con il cellulare che si intende aggiornare, un codice che permetterà di conoscere la versione del firmware in uso. Basta scrivere *#1234#. Sullo schermo del telefonino apparirà il codice che identifica il firmware, composto da una serie di numeri e lettere. La prima parte del codice (del tipo: D500) indica il modello di cellulare. Segue un gruppo di lettere che identifica il marchio o la zona del cellulare: molto spesso è CE (cioè Europa Ovest). C'è poi una lettera che identifica l'anno del firmware (la F indica il 2006, la G il 2007 e via dicendo). Un'altra lettera indica il mese (a partire dalla A, cioè gennaio). Infine, è presente un numero che identifica la versione del firmware in uso.

Procedura

Una volta che si conosce il tipo di firmware in uso, si potrà decidere se è il caso di aggiornarlo o meno con una versione più recente. - Per procedere, occorre procurarsi un cavo Flash (cioè un cavo seriale dotato di batteria da 9v).
- Occorre poi scaricare da Internet alcuni programmi: il software Corona Download e la versione del firmware che si vuole installare nel cellulare.
- A questo punto occorre collegare il cavo flash al telefonino, dopo avere rimosso la Sim card. Va quindi avviato il Corona Download; bisognerà selezionare la porta Com giusta.
- La velocità da impostare è 115200. Bisogna quindi selezionare una serie di comandi: prima il pulsante “BIN + TFS”, poi ancora “Bin”, quindi va selezionato il file con estensione “Cla” contenente il firmware da installare. Per finire, bisogna selezionare il comando TFS e il file con estensione “Tfs” che contiene il firmware.
- Poi bisogna premere start e, finalmente, il telefonino inizierà a scaricare il firmware. L'operazione è molto lunga e può impiegare anche tre ore. Una volta che il processo sarà terminato, apparirà una scritta sullo schermo che annuncerà il successo dell'operazione.
A questo punto il cellulare sarà pronto per offrire mille prestazioni: scaricare giochi per telefono, filmati, musica e altro ancora.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Chiavette Internet USB: modelli a confronto

Chiavette internet usb: modelli a confronto

Molte volte può rivelarsi davvero utile poter disporre di internet in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento senza aver bisogno di cavi e fili ingombranti. la soluzione, consiste nelle chiavette internet usb. questi sono dispositivi che, una volta collegati al vostro computer ed installati, consentono di navigare in rete senza problemi.
Vodafone Free: informazioni

Vodafone free: informazioni

Vodafone aggiorna le sue tariffe telefoniche introducendo free, una nuova famiglia di piani tariffari.
Come inviare SMS con il PC: software e servizi online

Come inviare sms con il pc: software e servizi online

L'invio degli messaggi è ormai un azione quotidiana alla quale non si può rinunciare. ma purtroppo, mandarli col cellulare costa troppo: perciò si ricorre a software e servizi online che permetto l'invio in maniera gratuita.
Lettore Micro SD USB: guida all'acquisto

Lettore micro sd usb: guida all'acquisto

Una breve, ma esauriente guida alla scelta e all'acquisto di un mini lettore usb di memorie di tipo sd: cosa sono e come funzionano questi strumenti e come capire qual è quello più adatto alle proprie esigenze.