Come aumentare la visibilità del proprio sito sui motori di ricerca
Informazioni base per aumentare la visibilità del proprio sito.
/wedata%2F0030809%2F2011-07%2FSearch-button-blue.jpg)
Creare un sito Web
Può essere un’esperienza impegnativa, ma anche molto gratificante se si riesce a fare in modo che le proprie pagine siano consultate dal maggior numero possibile di visitatori interessati all’argomento che stiamo trattando. Occorre allora che queste pagine siano semplici da trovare nella miriade d’informazioni che affollano la rete. Che cosa fa un visitatore che cerca qualcosa sul web? Digita alcune parole chiave, legate all’argomento cercato, sul proprio motore di ricerca preferito e solitamente seleziona la prima pagina web che, dalla breve descrizione posta sotto il link al sito, sembra avere le informazioni cercate. Il nostro scopo, quindi, deve essere quello di conquistare le prime posizioni e di fornire informazioni chiare riguardo ai contenuti trattati. Insomma dobbiamo diventare dei veri e propri web marketer e venderci al meglio.
Posizionamento nei motori di ricerca
Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione: 1. livelli di priorità: la posizione di ogni pagina web dipende dal livello di priorità assegnato dal motore di ricerca sulla base di alcuni elementi (titolo della pagina web, contenuto, meta-tag description, keywords density) che, in modo diverso per ogni motore, contribuiscono ad aumentare la visibilità del sito. 2. titolo: dovrebbe essere una breve descrizione (non più di 80 caratteri) in grado di far capire, anche solo con un rapido colpo d’occhio, quale sia il contenuto della pagina web. 3. contenuto: un contenuto originale, non copiato, scritto in maniera impeccabile, senza strafalcioni grammaticali o tecnici, piacevole da leggere, è sicuramente più apprezzato di un contenuto “fotocopiato”. 4. meta-tag description: è la descrizione, in sintesi, dell’argomento trattato nella pagina web. La descrizione deve essere interessante e chiara per chi legge, in modo da convincere il visitatore a cliccare sul link e proseguire la lettura. Ogni motore di ricerca stabilisce un limite per il numero di caratteri di una descrizione (in genere da 150 fino a 395 caratteri). Tenete presente che Google preferisce creare la description direttamente selezionando un frammento del testo della pagina web. 5. keywords density: è la percentuale di parole chiave presenti nel testo di una pagina (inclusi titolo e meta-tag). Con parole chiave si intendono quelle parole che solitamente vengono inserite nei motori di ricerca per trovare le informazioni che ci interessano. Bisogna, quindi, avere sempre ben presente la fascia di utenti cui ci si vuole rivolgere e selezionare le parole che questi potenziali visitatori potrebbero digitare. In generale, l'elenco delle parole chiave dovrebbe includere sia il singolare che il plurale dei nomi, alcuni sinonimi ed eventuali acronimi più comuni.
REGISTRAZIONE SUI MOTORI
Ora siamo pronti per registrare il nostro sito sui motori di ricerca così da verificare l’efficacia dei nostri stratagemmi e vedere quanto siamo stati bravi!