Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come conoscere le info sul meteo

Conoscere il meteo è talvolta fondamentale per i vostri spostamenti. Ecco alcune curiosità sul meteo e i migliori siti da consultare.

Il meteo tra origini e storia

I fenomeni meteorologici sin dall'antichità hanno suscitato grande interesse negli uomini, che ne rimanevano stupefatti. Secondo alcune leggende, sembrerebbe che già le antiche popolazioni mesopotamiche e quelle ebraiche cercassero di prevedere il tempo dei giorni successivi.Tuttavia, nel Medioevo l'interesse per la meteorologia venne meno e solo durante il periodo del Rinascimento questa materia cominciò ad essere studiata con maggiore attenzione e con metodologie scientifiche. Infatti, iniziarono ad essere prodotti alcuni strumenti di misurazione, quali il barometro o il termometro. Successivamente i numerosi viaggi effettuati e alcune scoperte come il moto dei corpi permisero di acquisire maggiori informazioni.Tanto che valutando gli spostamenti d'aria fu possibile stabilire previsioni più o meno valide per le 24 - 36 ore successive.
Solo dopo la seconda guerra mondiale fu possibile prevedere eventuali precipitazioni e ciò grazie agli strumenti a radar.Attualmente, poi, vi sono moltissimi strumenti altamente tecnologici che permettono di effettuare delle previsioni meteo con maggiore certezza.

Quali siti consultare

Numerosi sono i siti meteo che è possibile consultare.
Sul sito Meteo.it è possibile per esempio verificare il meteo nella regione di vostro interesse. E addirittura mediante appositi filtri è possibile affinare la ricerca indicando la provincia e il comune o la località. Per esempio se mettete nella sezione regione Puglia e nella sezione provincia Bari potrete verificare che tempo fa e farà a Bari nei prossimi 3 - 7- 15 - 30 giorni.
Potete consulatre anche il sito Tempoitalia.it: in questo caso se dovete per esempio verificare il tempo in Puglia basta cliccare nella sezione sud e isole poi nella sezione Puglia e vi apparirà un elenco delle diverse province (in questo caso della Puglia) con le relative previsioni dei giorni successivi.
Oppure vi è possibile consultare anche il sito 3bmeteo.com e in questo caso dovrete cliccare prima nella sezione previsioni regioni e poi in quella relativa al meteo della regione desiderata.
In alternativa, soprattutto se non siete esperti del web, potrete sempre digitare, andando sulla pagina google, "meteo roma" per esempio e vi verranno indicati una serie di siti web da consultare.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Dispositivi segnalati nello schema di un impianto elettrico

Dispositivi segnalati nello schema di un impianto elettrico

Gli impianti elettrici sono l’insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche che favoriscono la trasmissione e l’utilizzo della corrente elettrica. di solito, quando si parla di impianti elettrici, si fa riferimento agli impianti a bassa tensione presenti nei comuni appartamenti che hanno una potenza di 3kw. questi, come ad esempio l’impianto della luce, sono costruiti su uno schema ben preciso che mette in risalto determinati dispositivi.
Dimensionamento dei cavi elettrici: il metodo tabellare

Dimensionamento dei cavi elettrici: il metodo tabellare

I cavi elettrici posti in un circuito vanno dimensionati in maniera tale che, in condizioni di normale funzionamento, le cadute di tensione siano sempre contenute (entro pochi punti percentuali dalla tensione di alimentazione), onde garantire che al carico sia applicata una tensione che si discosti di poco da quella nominale. per il dimensionamento dei cavi esiste un metodo, detto appunto tabellare, che applica le tabelle cei-unel.