Come correre in modo adeguato ai tuoi obiettivi?
Nella nostra società è proprio il “benessere” che partorisce il nemico per eccellenza del nostro stare bene: la sedentarietà. Per combatterla bisogna prefissarsi degli obiettivi ben precisi. Vediamo quali.
/wedata%2F0012200%2F2011-04%2FCorrere.jpg)
Come correre e perché? Obiettivo benessere
Per stare bene la sedentarietà va combattuta con il “fitness” inteso non come la pratica di una specifica attività sportiva, ma come uno stile di vita sano. Decidere di fare fitness significa che già abbiamo individuato come obiettivo il “benessere fisico”.
Per stare bene e scongiurare le patologie che si porta dietro la vita sedentaria (obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e tumori), bisogna fare una vita attiva e curare l’alimentazione che, oltre ad essere sana, deve soddisfare senza eccessi il fabbisogno calorico giornaliero.
Non serve una palestra o un personal trainer per fare attività motoria. Giovani e anziani per rimettersi (o mantenersi) in forma, devono solo dedicare qualche minuto della loro giornata a una salutare corsa.
Correre fa bene ed è un’attività che possono fare tutti (previa visita medica).
I benefici della corsa sono molteplici: rinforza cuore, ossa, articolazioni; migliora la circolazione e, aiutando la produzione di endorfine, ha un effetto salutare anche sull’umore.
Quindi, si può correre per dimagrire; oppure, semplicemente, si può correre per vivere meglio.
Come iniziare a correre
Iniziare a correre
Per iniziare quest’attività è necessario fare una visita medica idonea e indossare abbigliamento (cotone o materiale traspirante) e scarpette adatte.
Ma attenzione: non iniziare a correre se si è in condizioni di deciso sovrappeso. La corsa per dimagrire da sola non basta. Pertanto prima di cominciare è bene controllare il proprio peso. Per l’uomo l'Indice della Massa Corporea (IMC) dovrebbe essere inferiore a 27 mentre per la donna inferiore a 25. Se l’IMC è di molto superiore, prima di iniziare a correre è bene fare una dieta alimentare.
Come correre
Intanto, è buona norma stilare un programma di allenamento per la corsa e attenersi sempre a quanto stabilito. S’inizia gradualmente camminando a passo svelto, per poi aumentare l’andatura e, nel giro di un mese circa, arrivare alla corsa veloce.
Obiettivo
Nelle tabelle di allenamento della corsa è bene inserire le mete che, giorno per giorno, si vogliono raggiungere (giro del parco, dell’isolato, del paese, ecc.). Concludere sempre (a qualsiasi costo) il percorso stabilito.
Percorso
È preferibile un percorso pianeggiante, meglio se sterrato e lontano dal traffico. Se proprio si deve correre sull’asfalto, usare scarpette ammortizzanti.
Quante volte e per quanto si corre
Tre volte a settimana per circa quaranta minuti sarebbe l'ideale. Meglio evitare le corse solo “domenicali”: si rischia di sottoporre il cuore a uno sforzo eccessivo.