Come costruire siti web in flash
Tutte le fasi per quanto riguarda la costruzione di un sito in flash.
/wedata%2F0031835%2F2011-07%2Fkeyboard.jpg)
Fase introduttiva
Creare un semplice sito web non basta. Essenziale, attualmente, anche per favorirne la massima compatibilità, è che sia in tecnologia flash. Si parla di sito in flash quando il linguaggio base telematico, ossia l'HTML, serve esclusivamente a visualizzare in formato video un oggetto precedentemente sviluppato tramite appositi software. Per questa ragione occorre munirsi di apposite risorse.
Progettazione
Elaborare un progetto per la creazione di un sito, definendo modalità di utilizzo, grado di aggiornamento e previsione delle utenze, è un’operazione essenziale. In questa fase, verranno stabilite proporzioni e dimensioni del flash, ossia dell’immagine che si aprirà nel sito web da creare. Non v’è una dimensione standard per il filmato. Importante però, è fare in modo che il flash venga visualizzato in una finestra secondaria del browser, in modo da non perdere di vista la principale. Ci si serve di un popup, in pratica, fornito da javascript che è il supporto basilare senza il quale non si può lavorare alla creazione on the web di un sito internet. Questo permette di inserire opzioni come la posizione del flash rispetto alle finestre e il mantenimento delle proporzioni durante lo scorrimento.
Elaborazione flash
A questo punto, arriva la fase del disegno vero e proprio del cosiddetto “rettangolo”, ossia l’immagine in flash da adoperare nel sito internet. Per realizzarla, è necessario avvalersi di alcune risorse cui affidarsi per fare un vero sito web in flash. Tra queste, si segnalano: Macromedia Flash, Adobe Photoshop 6, HTML Tidy, oltre ad altre anche a pagamento, ma molto utili, come WebSite X5 Evolution 8.0.8, Photo Flash Maker, Astro 2.02 e, infine, anche A4 Flash Menu Builder, il quale è un buon applicativo freeware valido per costruire un sito e che consente di lavorare in flash senza fare ricorso ai codici di programmazione, per via della propria modalità Visual Design.
Dal menu allo scrolling
A questo punto, occorre definire il menu principale: creare una home page, con i "cassetti" e i “sotto-cassetti”. Dopo aver impostato la funzione per caricare filmati, si passa alla fase dello “scrolling”, focale per i lavori in flash, con creazione degli scroller-testo, barre di scorrimento, opzioni slide e finestre. Chiude questa fase, la definizione della del pannello di controllo, per gestire il suono, le animazioni, gli strumenti per le clip e altro.
Pubblicazione
Una volta costruite le pagine e i filmati, in modalità locale vanno testate tutte le funzioni e tutti i collegamenti. Si va dalla verifica dei nomi (maiuscola o minuscola) fino al test di ogni pulsante presente sul sito, muovendo ogni cosa. Terminata la fase di verifica in locale, ci si sposta sul web e si ripete tutto daccapo, prima della pubblicazione.