Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come creare dei computer assemblati

Prima di iniziare ad assemblare l'hardware di un PC, occorre dotarsi di alcuni strumenti base: cacciavite, pinze ad ago, calamita, pelafili, nastro isolante, tronchesi, torcia elettrica, un secondo PC online connesso a Internet, fondamentale per trovare pezzi di ricambio, cercare aiuto e suggerimenti, scaricare drivers, patches, ecc... Avete tutto? Possiamo partire!

Assemblaggio scheda madre e processore

Incominciate mettendo il vostro case "sdraiato" sul vostro banco di lavoro, con il pannello laterale posteriore a contatto col tavolo e il pannello laterale anteriore (di ispezione e manutenzione) rivolto verso di voi. Alcuni produttori di PC vendono insieme al case anche l'alimentatore, che è posizionato (generalmente) nella parte alta del PC. Nel caso abbiate un PC usato sprovvisto di alimentatore, dovete procurarvene uno. Per il montaggio bisogna consultare il manuale del case, dove vengono riportati gli appositi punti di fissaggio (viti e ganci) per gli alimentatori.
Per assemblare la scheda madre occorrono il manuale della scheda madre e quello del case, per identificare il tipo di scheda madre (ATX, micro ATX ecc...) e di conseguenza la posizione dei supporti per fissarla al case con le viti. Passiamo al processore: in questa fase si richiede molta cura in quanto è molto sensibile alle cariche elettrostatiche e si può danneggiare facilmente. Non esiste un fissaggio comune tra i produttori di CPU ma ogni produttore adotta un metodo di fissaggio differente dall'altro; i pezzi da montare (in ordine) sono: il processore (sull'apposita piastra forata per l'inserimento dei piedini), la pasta termica (fornita in dotazione, da spalmare sulla parte superiore del processore come indicato dal manuale della scheda madre) e il dissipatore.

RAM, scheda video e drive

Il prossimo passaggio è la RAM. Per installarla basta premere entrambe le levette che si trovano ai lati del socket DIMM. Dopodiché potete installare la scheda video nello scompartimento AGP o PCI-Express. Questo si trova sempre all'inizio degli slot di espansione sulla scheda madre. Si tratta semplicemente di spingere la scheda nell'apertura, ed avvitarla al supporto di metallo. Come ultimo step, installate gli hard disk, i lettori ed i masterizzatori. Prima di installare dei drive IDE/ATA, dovrete impostare i piedini (jumpers), in modo che la scheda madre riconosca correttamente i drive; per fare ciò, consultate le istruzioni della scheda madre o del drive. La configurazione dei piedini normalmente e' stampata o dietro o sul drive. I drive possono essere configurati in due modi: Drive Select o Cable Select. La Cable select assegna automaticamente master/slave ai drives riferendosi all'ordine in cui sono attaccati i drive ai cavi.

Accensione

Quando avrete finito tutto ciò, premete il pulsante "power". Se il PC computer non parte, controllate tutti i passaggi precedenti cercando di capire se per caso non abbiate dimenticato qualcosa.
Buon divertimento con il vostro nuovo computer assemblato!

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Stampanti e multifunzione Epson Laser: modelli a confronto

Stampanti e multifunzione epson laser: modelli a confronto

Le stampanti multifunzione laser epson sono stampanti in grado di effettuare molteplici attività, quali ad esempio la copia, l'invio dei fax, le stampe e molto altro ancora. in questo articolo ne metteremo a confronto alcuni modelli.
Sony Desktop PC, test e prezzi

Sony desktop pc, test e prezzi

I pc desktop sony, nella linea vaio, propongono una serie di soluzioni valide per tutta la famiglia. dall'intrattenimento al lavoro, ogni esigenza viene accolta e soddisfatta, con accorgimenti tecnologici all'avanguardia. vediamo, dunque, quali sono i modelli più apprezzabili.
Konica Minolta Toner: guida all'acquisto

Konica minolta toner: guida all'acquisto

Konica minolta produce stampanti laser rivolte ad un target professionale, sono infatti meno diffusi come modelli domestici. vediamo comunque dove reperire i toner.
Stampanti multifunzione laser, modelli a confronto

Stampanti multifunzione laser, modelli a confronto

Stampanti multifunzione laser: occupano poco spazio e offrono il massimo delle funzionalità, per un uso domestico sono però sicuramente sovradimensionate.