Come creare la sezione e-commerce in un sito web
Se avete un sito web da curare e state cercando di creare una sezione dedicata all'e-commerce, vi basterà seguire alcuni pratici consigli per non sfigurare e concludere buoni affari. Vediamo come iniziare...
/wedata%2F0026059%2F2011-08%2FEuro-Banknotes.jpg)
Un sito per vendere
Quando si intende creare una sezione dedicata all'e-commerce in un sito, come prima cosa bisogna pensare al tipo di prodotti che si offrono agli utenti. In base alla merce, infatti, si possono fare molte considerazioni iniziali. Per un sito dedicato ai libri, ad esempio, sarà utile abbinare alla sezione ecommerce un'altra pagina che permetta di sfogliare almeno alcune pagine, così che il possibile acquirente possa capire se il testo è di suo gradimento. Se invece volete costruire un sito per commercializzare capi d'abbigliamento, è importante abbinare alla sezione e-commerce una ricca galleria fotografica che permetta di osservare abiti e accessori nei dettagli.
Molto utile, poi, può essere la possibilità di richiedere campioni omaggio. Soprattutto se si vendono pietanze o bevande, infatti, si possono raggiungere molti clienti dando loro la possibilità di assaggiare i prodotti. Per evitare spese inutili si può chiedere un piccolo contributo per le spese di spedizione.
Una sezione e-commerce
Per creare una sezione e-commerce, basterà inserire una nuova pagina nel sito web da aggiornare, inserendo un elenco di prodotti in vendita. Così, cliccando sul prodotto a cui sono interessati, gli utenti verranno rimandati su una nuova pagina che permetterà loro di comprarlo. Per inserire i pulsanti che consentono di fare questo (i classici "carrelli" virtuali presenti in molti siti web) si può fare affidamento ai servizi per commercianti messi a disposizione da PayPal. Per usarli occorre aprire un conto su Paypal.com e realizzare un pulsante seguendo una procedura guidata che prevede l'inserimento di dati specifici, come il nome dell'oggetto da vendere, il prezzo e le eventuali spese di spedizione. Infine, basterà copiare il codice Html che PaylPal creerà e andarlo a inserire nel punto del sito in cui si preferisce. In questo modo gli utenti potranno fare acquisti pagando con PayPal o carta di credito. Volendo si possono proporre anche altri metodi di pagamento, ma è importante privilegiare quello con carta di credito che ormai è preferito dalla maggior parte dei navigatori.