Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come e quando fare la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA)

La denuncia di inizio attività (DIA) deve essere presentata per ogni inizio di attività all'Ufficio tecnico del Comune di appartenenza per ogni operazione di edilizia.

Documentazione da presentare

La documentazione da presentare all'uffico tecnico del proprio Comune a firma di un progettista abilitato:
- un progetto grafico in cui si rappresenta lo stato attuale e lo stato futuro dell'opera;
- una relazione tecnica, dove vengono illustrate le opere da compiersi e le normative, sia locali che nazionali, che interessano l'intervento da compiere. Nella relazione il progettista (architetto, geometra o ingegnere) si assume la responsabilità che le opere siano in conformità agli strumenti urbanistici vigenti al momento della realizzazione;
- domanda del proprietario o di chi ne fa le veci;
- comunicazione dell'impresa esecutrice e DURC (certificato di regolarità contributiva).

Procedura

Dopo 30 giorni dalla data di protollo di presentazione della DIA si possono iniziare i lavori, entro i 30 giorni l'ufficio tecnico comunale può richiedere integrazioni o inibire le lavorazioni, trascorsi i 30 giorni l'ufficio tecnico può solo emanare provvedimenti di autoutela e sanzioni. Se si verifica difformità nell'opera rispetto alle normative vigenti al momento della realizzazione, il Comune e quindi l'ufficio tecnico comunale può, entro 10 anni dalla data del protocollo, stabilire che si devono ripristinare lo stato e i luoghi antecedenti all'esecuzione delle lavorazioni, ovviamente tutte le spese saranno a carico del proprietario e le responsabilità sono del tecnico che ha firmato il provvedimento. Per le lavorazioni rientranti in manutenzione ordinaria non è prevista la DIA, il proprietario dovrà solo presentare una comunicazione al Comune.
Si può essere perseguibili se:
- si realizzano opere edilizie che necessitano di autorizzazione diversa dalla DIA;
- iniziando le lavorazioni prima dei 30 giorni previsti;
- realizzando opere diverse da quelle esposte nel progetto grafico;
- realizzando opere senza aver presentato la DIA. L'importo della multa, ovviamente, viene calcolato in base ai danni provocati, se si rientra nel caso in cui si realizzano opere diverse da quelle esposte nel progetto grafico, si può presentare una Dichiarazione di conformità dove un tecnico dovrà attestare che si sono realizzate opere conformi alle normative vigenti ma senza presentare la DIA, e in tal caso l'ammontare della multa va da un minimo di € 1.000,00 ad un massimo di € 10.000,00.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Case in vendita a Bologna: annunci e prezzi

Case in vendita a bologna: annunci e prezzi

Cercare una casa in vendita a bologna è alquanto semplice, avendo diversi mezzi a disposizione, dalla più immediata ricerca on-line, alla portata quasi di tutti, o direttamente tramite le reti di agenzie immobiliari che hanno sedi sparse in tutta italia. sicuramente la ricerca sul web ci restituisce una quantità di annunci tale da permetterci di selezionali secondo le nostre esigenze e convenienze.
Come trovare un casale in vendita in Toscana

Come trovare un casale in vendita in toscana

La toscana è famosa per le sue verdi colline. acquistare un casale in toscana significa crearsi un'oasi dove trascorrere momenti di relax lontani dal caos cittadino. di seguito illustreremo come trovare un casale in vendita in toscana.
Guida al calcolo delle tabelle millesimali di un condominio

Guida al calcolo delle tabelle millesimali di un condominio

Vivete in un condominio e vorreste sapere come si determina la vostra quota spese per l'ascensore piuttosto che per il riscaldamento o il giardino. la risposta è nelle tabelle millesimali che l'amminsitratore vi recapita insieme ai verbali delle assemblee. vediamo come funzionano.