Come effettuare chiamate internazionali economiche
Telefonare all'estero costa caro soprattutto da un telefono privato, tuttavia oggi giorno è possibile abbattere i costi delle chiamate. Vediamo come.
/wedata%2F0025758%2F2011-09%2FArroba.jpg)
Quanto costa chiamare all'estero con i gestori telefonici tradizionali
Sebbene le tariffe delle telefonate urbane e interurbane siano scese rispetto al passato, i costi per le chiamate all'estero rimangono piuttosto elevati.
Il prezzo di ogni comunicazione telefonica internazionale, infatti, varia a seconda della durata effettiva della telefonata e del Paese chiamato, tale meccanismo di calcolo stabilito dalla Delibera 170/99 dell'Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, determina l'importo della telefonata in base alla durata effettiva di ogni singola conversazione.
La modalità di calcolo quindi non si basa più come in passato sugli scatti, ma sul tempo espresso in secondi; un esempio ci permette di capire meglio in che modo un gestore telefonico come Telecom determina l'importo in base a questo meccanismo:
Il costo per chiamare in Malesia è di 30,98 centesimi di euro di scatto alla risposta e di 0,85 di centesimi di euro per ogni minuto di conversazione, se effettuiamo una chiamata di 3 minuti e mezzo da un telefono privato, spenderemo 3,28€ ( prezzo al minuto diviso per 60 moltiplicato per gli effettivi secondi + lo scatto alla risposta); la stessa chiamata effettuata da un telefono pubblico costerebbe 3,53€.
Le alternative ai gestori telefonici tradizionali
Oggi giorno, però, si possono abbattere le tariffe delle chiamate internazionali fino ad arrivare al costo zero indipendentemente dal fatto che si effettui una chiamata da un telefono privato o da uno pubblico.
Ecco una panoramica delle proposte più interessanti per telefonare all'estero:
1) Le tariffe applicate da Callbuster eu sono tra le più competitive del mercato, i costi delle telefonate sono differenziati a seconda della destinazione e prevedono 5 zone tariffarie, per alcune destinazioni, come ad esempio Hong Kong, il prezzo della chiamata è il medesimo sia per il telefono fisso che per quello mobile.
2) Per chi non può disporre di un telefono privato, una delle offerte più interessanti è quella di Nobelphonecards.eu che propone schede telefoniche prepagate per tutte le destinazioni; prendendo sempre come esempio una chiamata telefonica verso la Malesia, con Nobelphonecards.eu spenderemo da 1 a 2,5 centesimi al minuto invece degli 85,00 centesimi + scatto alla risposta che pagheremo con Telecom.
3) Se vogliamo abbattere i prezzi sino a ridurli a zero, la soluzione migliore è chiamare con Skype, che a tutt'oggi offre le migliori tariffe anche per chiamare i telefoni tradizionali.
L'abbonamento denominato "Senza limiti Mondo" consente di effettuare chiamate illimitate verso 40 paesi al costo di € 11,49 IVA inclusa, fermo restando che una chiamata Skype su Skype verso qualunque destinazione è sempre gratis.