Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come effettuare il test di velocità della linea ADSL

Spesso e volentieri la velocità della connessione dichiarata dal provider che ve la fornisce è solamente il valore massimo che può raggiungere la vostra linea (e che quasi mai la raggiunge). Per conoscere invece la velocità reale sono disponibili online numerosi test, semplici e gratuiti, che ti permettono di misurarla.

Misurare la velocità della linea ADSL

Un facile metodo per misurare la velocità reale della vostra connessione a Internet è quello di effettuare un particolare tipo di test disponibile online. Questi test, della durata di circa un minuto o meno, consistono nello stimare la velocità media della vostra linea nell’intervallo di tempo nel quale viene effettuata la misurazione. Nello specifico vengono solitamente misurati il tempo di latenza, ovvero quanti ms impiega il vostro PC a rispondere ad un ping, e la disponibilità di banda in download e in upload. Queste due ultime misure vengono determinate misurando le tempistiche impiegate rispettivamente a ricevere e a inviare una certa quantità di traffico dati. Bisogna sempre ricordare che le misure fornite sono relative all’istante di tempo in cui si è effettuato il test (infatti possono variare durante la giornata) e che si tratta comunque di stime, non di dati sicuri e garantiti. Ovviamente affinché il test sia il più veritiero possibile bisognerebbe chiudere tutti i programmi e le applicazioni che causano traffico Internet e che, quindi, vanno a limitare la banda disponibile. Solitamente le misure sono in Mbit al secondo, non MB al secondo. Un’ultima osservazione: per calcolare una stima il più affidabile possibile della velocità di rete è sempre buona cosa effettuare diversi test (da siti diversi, a ore della giornata diverse e in giorni diversi) e mediare i risultati.

Un paio di test disponibili online

Ecco di seguito due esempi di test per la velocità della connessione ADSL (ma volendo anche delle vecchie connessioni a 56k) attualmente disponibili online. - My-speedtest.com: con un semplice click su “Begin test” verranno calcolate in pochi istanti la latency, la download speed e la upload speed. Viene visualizzato anche il proprio indirizzo IP. - Speedtest.net: è possibile visualizzare la propria posizione su una mappa interattiva che mostra tutti i server disponibili nel mondo per effettuare il test della velocità. Selezionando un server il test partirà altrimenti, cliccando su “Begin test”, verrà selezionato il server più vicino in termini di ping e quindi la misurazione sarà più breve. In entrambi i test citati la grafica “a tachimetro” è piacevole ed intuitiva.
Va ricordato che il tratto tra utente e server che fornisce il test è solamente un segmento della rete e quindi non rappresentato una stima dei valori medi di percorrenza della rete nella sua globalità.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Netgear Wireless Usb Adapter, test prodotto

Netgear wireless usb adapter, test prodotto

In questa breve nota forniremo una descrizione del prodotto “netgear wirelles usb adapter“. queste informazioni vi aiuteranno ad apprezzare ed a comprendere le caratteristiche di questa nuova chiavetta usb.
Come aprire un centro TIM

Come aprire un centro tim

In un arco di tempo di quasi venti anni, il nostro modo di comunicare, d’interagire verbalmente con le persone attraverso un diretto contatto fisico, è stato completamente stravolto, per non dire sfalsato e scombussolato dagli operatori di telefonia moble. in detta arena si annoverano tre operatori di grossa distribuzione: tim, omnitel, wind.
Cellulari Samsung SGH serie Z: modelli a confronto

Cellulari samsung sgh serie z: modelli a confronto

Se avete deciso di acquistare un cellulare che si adatti alle tue esigenze e che garantisca alte prestazioni, allora i cellulari della samsung sgh serie z, fanno al caso vostro.
Alice casa: l'ADSL, le offerte e i servizi inclusi

Alice casa: l'adsl, le offerte e i servizi inclusi

Tra le offerte relative alla linea adsl spicca la proposta denominata alice casa. ma di che cosa si tratta e in cosa consiste questa offerta? descriveremo dettagliatamente le sue principali caratteristiche e i servizi inclusi.