Come entrare nella Polizia di Stato?
L'ordine pubblico e la pubblica sicurezza in Italia vengno garantite dalla Polizia di Stato che è una delle forze d'ordine dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza (apparato amministrativo centrale del Ministero dell'Interno).
La Polizia di Stato
Le sue origini risalgono all'Ottocento, ci volle il 1959 per avere il primo corpo di polizia femminile. E' organizzata in reparti da quelli sulla strada a quelli speciali. Le questure sono presenti in ogni capoluogo di Provincia, Le Questure sono suddivise in 2 divisioni (la Polizia amministrativa e sociale e la Polizia Anticrimine), in 5 uffici direttivi (Ufficio di gabinetto,Uffici o investigazioni generali ed operazioni speciali, Ufficio del personale, Ufficio amministrativo contabile e Ufficio sanitario. Il Questore è il vertice dell'amministrazione della pubblica sicurezza, mentre il Prefetto è il coordinatore dell'ordine e sicurezza sotto il profilo politico- amministrativo. I reparti anticrimine fanno parte della Dac (direzione centrale anticrimine) e sono specifici appunto per la lotta alla criminalità ed hanno piani di azione in base alla Regione in cui operano. I reparti mobili sono dislocati in tutta Italia e garantiscono l'ordine e la pubblica sicurezza durante manifestazioni sportive e politico- sindacali, ovviamente sono addestrati adeguatamente per gestire direttamente i manifestanti. I reparti volo garantiscono la sicurezza operando per monitoraggio, soccorso recupero in mare o in montagna. Il gruppo speciale dei NOCS sono altamente addestrati per fronteggiare operazioni rischiose come le irruzioni in ambienti criminali e terroristici, protezione di alte personalità istituzionali si italiane che esteri in visita in Italia, per la liberazione di ostaggi. La polizia stradale per lo più garantisce la tutela del patrimonio stradale, la polizia dell'immigrazione e delle frontiere addestrati per fronteggiare il fenomeno dell'immigrazione clandestina e deve gestire la presenza di stranieri sul nostro territorio. La polizia postale e delle comunicazioni garantiscono la sicurezza informatica, la polizia ferroviaria garantisce la sicurezza sui treni e nelle stazioni. La polizia del mare deve garantire la sicurezza delle coste del mare, delle acque interne come quelle dei laghi e dei fiumi. La polizia scientifica viene impiegata quando vengono richieste competenze in chimica, in fisica, in scienze biologiche, dattiloscopiche. I reparti di prevenzione crimine fanno parte della Dac e ovviamente sono indirizzati alla prevenzione del crimine, la polizia dei giochi e delle scommesse effettua investigazioni per combattere l'eventuali infiltrazioni della criminalità nei giochi e nelle scommesse. La polizia a cavallo è il più antico dei reparti, i cinofili utilizzati per lo pù nelle frontiere per combattere l'immigrazione clandestina, gli artificieri effettuano bonifiche ambientali, disinnescano rimuovono e distruggono esposivi. I tiratori scelti proteggono a distanza i possibili obbiettivi, e lo fanno con armi sofisticate che hanno una precisione nel tiro, l'ispettorato Vaticano operano per garantire la sicurezza del Papa e della Santa sede. Esiste la scuola superiore di polizia che forma, aggiorna e specializza i funzionari della polizia di Stato, esiste una "banca dati" denominata Centro elaborazione dati (ced) che permette di attingere informazioni per le attività operative e investigative.
Professione
Alla professione si accede tramite concorsi e le varie professioni vengono suddivise in :
- area operativa dove rientrano in questa categoria i poliziotti intesi in senso comune;
- area tecnico professionale dove si fanno per lo più indagini balistiche e quindi di laboratorio;
- area gruppi sportivi e banda musicale della Polizia di Stato cioè per avere accesso al primo bisogna
essere degli sportivi mentre per il secondo bisogna aver frequentato il conservatorio;
Prima di accedere ai concorsi e quindi prima di sostenere la prova scritta, tutti i partecipanti vengono sottoposti agli accertamenti psico- fisici nelle quali rientrano esami di laboratorio e un esame clinico generale. Poi bisogna sostenere una prova attitudinale composta da test e un colloquio, terminata questa fase e superati sia i test che il colloquio allora l'aspirante polizziotto può sostenere le prove d'esami. I concorsi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.