Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come fare il test della velocità di download dei file

É cosa nota che i dati ufficialmente forniti dalle compagnie telefoniche per quanto concerne le velocità di navigazione offerte, sono numeri "ottimali" che descrivono caratteristiche e performance ottenibili solamente in condizioni ideali. Ecco come fare per riuscire ad analizzare la propria rete.

Unità di misura

In Italia la rete internet viaggia ancora sulle vecchie linee telefoniche e che per questo rimane limitata dalla vetustità del collegamento, vediamo come fare per capire a quanto stiamo viaggiando.
Le linee adsl forniscono dati che spesso non vengono nemmeno completamente capiti dagli utenti, come ad esempio la velocità. Per velocità di download pari ad esempio a 7mb/s si intende che in un secondo, l'operatore telefonico afferma di poter arrivare a trasferire 7 megabit. Il megabit ì l'unità di misura standard delle velocità e per ottenere un megabyte, e non si deve confondere con il byte, ovvero con l'unità di misura delle grandezze dei file, perchè per ottenere un byte servono 8 bit.
Chiarito questo punto e come si misurano le velocità vediamo ora come effettuare i test IRL sulla nostra ADSL attraverso un nettest.

Pronti? Via!

La velocità di navigazione è influenzata dal traffico. Esattamente come in una strada, più gente la percorre, più bassa sarà la velocità di crociera, in una rete telefonica succede la stessa cosa, per cui chiariamo che la velocità che si raggiunge per esempio nel cuore della notte sarà sicuramente più elevata di quella che si raggiungerà attorno all'ora di pranzo in cui per esempio le attività degli uffici sono frenetiche e la rete è intasata. Un PC speed test è realizzabile dalla rete, collegandosi per sempio al sito "speed test.net" che in pochi secondi vi fornirà le informazioni relative a velocità di download, upload e ping. Tutti sanno cos'è il download, la velocità "ufficiale" dei contratti telefonici, ovvero la velocità con cui si scarica; la velocità di upload serve invece ad inviare i file ed è notevolmente più bassa (in genere circa un decimo di quella di download); il ping invece è il "tempo di risposta" per l'invio e la ricezione di u un segnale e viaggia nell'ordine dei millisecondi (3-7ms) ,e più è bassa, maggiore sarà la resa della rete, dato questo fondamentale per chi è solito videogicare in rete e disponde di un collegamento efficiente per ridurre al minimo i tempi morti.
I dslspeed test sono molteplici e riescono a dirci a quale server siamo collegati, lo stato della nostra linea ADSL e ci risparmiano la perdita di tempo di fare speed test su speed test "fai da te", cosa che invece è fattibile nel caso, per esempio, si voglia esaminare il proprio CPU attraverso un cpu test.
Buona analisi!

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Computer portatili Toshiba: modelli e prezzi

Computer portatili toshiba: modelli e prezzi

I notebooks toshiba si sono sempre contraddistinti per un'ottima qualità costruttiva e per il sistema audio, spesso affidato a componenti harman-kardon. in questa sede vengono presi in esame tre modelli, uno per target di utilizzo, analizzandone i componenti ed evidenziandone il prezzo.
Lettore Smart Card USB: utilizzo e consigli per l'acquisto

Lettore smart card usb: utilizzo e consigli per l'acquisto

Che cos'è un lettore smart card? questo particolare strumento viene utilizzato per particolari applicazioni come, ad esempio, l'invio della firma digitale crittografata, una firma elettronica certificata che viene considerata come una vera e propria firma autografa.
Assistenza a domicilio per PC: a chi rivolgersi?

Assistenza a domicilio per pc: a chi rivolgersi?

Assistenza pc: come fare per ottenere consulenza e far riparare il computer direttamente a casa. le principali società che offrono questo tipo di servizio ed i relativi costi.