Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come funziona il touchscreen del Nintendo DS

A partire dagli anni '80 è iniziata la diffusione di touchscreen, dei dispositivi che permettono all'utente di utilizzare le dita, o eventualmente degli appositi oggetti, per interagire con uno schermo e generare una risposta di qualche tipo. Esistono diversi tipi di touchcreen, tutti caratterizzati da diversi elementi. Si può dire che, grazie alla sua capacità di recepire uno "stimolo" proveniente dall'esterno e dare una risposta digitale verso l'esterno, il touchscreen debba essere considerato un hardware sia di input che di output. Al giorno d'oggi la sua diffusione avviene soprattutto grazie all'utilizzo di supporti portatili come cellulari, navigatori, o, come introduce il titolo, console portatili.

Gli elementi del touchscreen

Il primo elemento è il gruppo schermo-sensore che, a seconda delle diverse tecnologie, rileva il tocco dell'utente inviandolo, sotto forma di impulso elettrico, ad un controller che elabora il segnale e lo invia al software. Quest'ultimo permette lo svolgimento della funzione selezionata, legando l'interfaccia grafica con il sistema operativo.
In termini meno tecnici, possiamo riconoscere due grossi elementi: uno schermo ed un digitalizzatore, composto da tutti quegli elementi che elaborano la risposta allo stimolo.

I digitalizzatori

Il digitalizzatore più "antico" è quello a luci infrarosse, i cui raggi sono proiettati sulla superficie dello schermo formando una sorta di griglia. Toccando lo schermo, il dito interromperà alcuni fasci, sia orizzontali che verticali, portando all'identificazione delle coordinate a cui è avvenuto il contatto e attivando la funzione richiesta.
I digitalizzatori più moderni possono essere capacitivi o resistivi: i primi, presenti su supporti come l'iPhone, sfrutta la variazione di capacità elettrica (grandezza che misura la carica elettrica di un oggetto in funzione del suo potenziale elettrico) sul vetro dello schermo, ricoperto da ossido di metallo sulla parte esterna e che presenta ai quattro angoli una tensione che sfrutta lo stesso ossido di metallo per propagarsi su tutta la superficie. In questo modo, quando il dito tocca lo schermo, avviene una variazione di capacità che è elaborata.
Il digitalizzatore resistivo, presente sul Nintendo DS, è composto invece da due strati di materiale conduttivo (una sorta di sandwich) che entrano in contatto al momento della pressione sullo schermo, permettendo al dispositivo di individuare la posizione dell'oggetto (o dito).

Stessi articoli di categoria Videogiochi

PSP 3004 Pearl White: caratteristiche tecniche e prezzi

Psp 3004 pearl white: caratteristiche tecniche e prezzi

Le psp sono le playstation portatili della sony. ne esistono diversi modelli e diverse versioni. tra di esse c’è la psp 3004 pearl white, dal caratteristico design esterno in bianco perla. leggendo questo articolo potete scoprirne le caratteristiche tecniche e i prezzi.
Tomb Raider Legend per PC, guida al gioco e acquisto

Tomb raider legend per pc, guida al gioco e acquisto

Uno dei capolavori per console e non solo. tomb raider: legend è stato forse uno dei titoli più innovativi della saga della celebre lara croft su pc. grafica migliorata, movimenti molto più fluidi, parlato in italiano stile humor, trama più complessa e più libertà d'azione. ecco alcune delle migliorie avute con il titolo uscito nel 2006 che anche a distanza di anni continua a far giocare i videogiocatori.
Play & Charge Kit per XBox 360, specifiche tecniche e funzionamento

Play & charge kit per xbox 360, specifiche tecniche e funzionamento

Il play & charge kit per xbox 360, è uno dei più utili accessori della fantastica console microsoft. purtroppo quando acquistiamo un xbox 360 ci ritroviamo, dopo circa 24 ore di gioco a dover sostituire le batterie del controller wireless. oltre al danno economico, perché si sa, le batterie costano parecchio, ai problemi causati dal dover sostituire le batterie, magari durante una partita on-line il grosso danno ambientale che viene procurato è ingiustificabile. allora perché non comprare un play & charge kit? con la modica cifra di 20 € si eliminano totalmente questi tre problemi, e si hanno pure dei vantaggi