Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come funziona l'e-mail di Alice

'Alice mail' è la posta elettronica offerta gratuitamente da Telecom Italia agli utenti che dispongono di un abbonamento ADSL Telecom o di una utenza mobile TIM. Nel proseguio dell'articolo ne saranno analizzati i vantaggi ed il funzionamento.

Iscrizione, offerta e funzionamento

Per potersi iscrivere e, così, usufruire della e-mail di Alice, come già anticipato occorre essere clienti ADSL Telecom o utenti Tim.
L'iscrizione è semplice: basta riempire i campi relativi al nome, cognome, scelta del proprio indirizzo di posta elettronica e conseguente password (quest'ultima della lunghezza minima di otto caratteri); nel caso fossimo possessori di scheda TIM, verrà effettuata una verifica sul numero inserito, mediante l'invio di un codice segreto sul nostro telefonino, da inserire successivamente nel relativo campo del modulo.
Una volta completata la fase dell'iscrizione, dopo qualche minuto avremo la possibilità di entrare nella nostra casella e-mail e cominciare a gestirla. Con la nostra nuova casella di posta avremo a disposizione 3GB di spazio dedicati all'archiviazione dei messaggi e 2 GB per gli allegati.
Ci saranno forniti, inoltre, i parametri POP3/IMAP (per il server di posta in arrivo) e quelli SMTP (server in uscita) per la configurazione manuale di Alice mail.
Avremo anche la possibilità di gestire un sito (del quale ci verrà fornito l'indirizzo web) aggiornando i relativi contenuti tramite il File Manager della Telecom, oppure caricando anche i files direttamente dal nostro PC, istallando sul nostro computer un programma di gestione dell'FTP (File Tranfer Protocol): ci saranno forniti i relativi parametri per configurarlo.
La prima mail che riceveremo sulla nostra casella sarà quella di Telecom che, oltre al messaggio di 'Benvenuto', conterrà i principali dati identificativi e di configurazione, relativi al nostro nuovo account.
Inviare una 'lettera' con Alice è molto semplice: basterà cliccare su 'nuova' e poi servirsi dei relativi comandi, molto intuitivi. Vi è la possibilità, inoltre, di contrassegnare, come posta SPAM, mail che consideriamo fastidiose (come, ad esempio, messaggi pubblicitari indesiderati o martellanti).

Ulteriori informazioni

La 'Rubrica', presente nella 'striscia' principale dei comandi, consente di avere sempre a disposizione e consultare facilmente la lista dei nostri contatti.
E' presente anche una webchat che permette di comunicare direttamente con gli amici che sono connessi.
Esiste, inoltre, una versione Light di Alice mail, in caso di problemi di connessione o collegamenti ad internet lenti.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Guida ai migliori giochi a premi gratis che si trovano on line

Guida ai migliori giochi a premi gratis che si trovano on line

I giochi online sono un piccolo svago a cui difficilmente si riesce a resistere. spesso, navigando su internet, finiamo su pagine allettanti che ci presentano giochi a premi e lotterie virtuali. a volte si è tentati di partecipare, ma qualche incognita ci frena sempre: sono davvero convenienti questi siti e non nascondono, invece, qualche brutta sorpresa? per andare sul sicuro, basta scegliere i link più affidabili, testati con successo da centinaia di utenti.
Whois e dominio: come tutelare la privacy dei webmaster

Whois e dominio: come tutelare la privacy dei webmaster

Nell'ambito della verifica dei domini, tutelare la privacy del webmaster è senza dubbio un'operazione molto importante. ecco perché chi opera in internet deve sapere a cosa ci si riferisce quando si parla di whois, e come è possibile proteggerlo.