Come imparare l'inglese on line, guida a i corsi
Non avete tempo per frequentare i corsi privati? Internet vi offre la soluzione ideale!
/wedata%2F0028528%2F2011-06%2Funion-jack.jpg)
Prima di iniziare
La prima cosa fondamentale da fare prima di iniziare a seguire un corso di inglese è prendere coscienza del proprio livello di conoscenza della lingua se ancora non l'avete fatto.
Questo è molto importante poiché vedrete che anche se siete discreti nella comunicazione verbale troverete sicuramente diverse lacune grammaticali.
Fortunatamente Google ci viene in aiuto, basta una rapida ricerca e nell'immediato sapremo se la strada da fare sarà lunga e in salita o se avremo solo bisogno di perfezionare qualche piccolo dettaglio.
Molto importante è munirsi di un libro di grammatica non troppo obsoleto, sia esso in formato cartaceo o in pdf, sarà la nostra base per iniziare a lavorare.
Inoltre, non dimenticate di considerare quanto tempo potete dedicare al corso, sarebbe controproducente applicarsi in modo saltuario perchè la tipologia da voi scelta richiede un impegno tale che non siete in grado di sostenere.
Tra le numerose proposte online Ilmioinglese.com offre l'opportunità di imparare in modo semplice e gratuito grazie ad un ricco team di insegnanti madrelingua.
Per chi deve solo rinfrescare la memoria Englishgratis.com offre un corso rapido di 20 ore, grammatica inclusa.
Adamoli.org offre invece una vasta gamma di esercizi uniti a video corsi di grammatica e non per un totale di 60 lezioni, l'ideale per porre delle buone fondamenta.
Se preferite affidarvi ad un corso a pagamento, Worldspeaking.com è il sito adatto alle vostre esigenze.
Lo studio mnemonico non basta
Mi raccomando, è opportuno non cadere in errore pensando che basti il solo corso online a rimettervi in pista e a trasformarvi in gentleman doc!
Al corso dovrà essere affiancato anche del sano "Reading", potete iniziare a leggere i vostri libri preferiti in lingua originale, seguire le vostre serie tv magari sottotitolate per aumentare le basic skills come Listening&Comprehension.
Sarebbe inoltre opportuno per migliorare anche la vostra fluency e quindi il vostro modo di interagire in lingua inglese, intraprendere un viaggio verso un paese anglofono (anche una vacanza studio nel caso di teenagers) in modo tale da imparare a comunicare con persone madrelingua il cui accento sicuramente si discosta dalla pronuncia classica e standard a cui si è stati abituati a scuola.
E se proprio non riuscite a capire quanto vi sta chiedendo il vostro interlocutore potrete sempre chiedergli: "Can you repeat it slowly please?"