Come installare e configurare Windows XP sul notebook
Vediamo come è possibile fare un downgrade a XP da un altro sistema operativo e in generale come fare a istallare e configurare sul nostro portatile Windows XP
/wedata%2F0034508%2F2011-08%2FIntel-Classmate-PC--Source-httpflickr-comphotosstu.jpg)
Come istallare Windows XP
Per poter procedere all'installazione di un sistema operativo Windows XP sulla macchina (PC o notebook), ad esempio Pro XP, è necessario avviare il computer da CD, ma se ci dovessero essere dei problemi, allora è necessario trovare la giusta sequenza del boot (per farlo bisogna accedere al bios, premendo il tasto "Canc" oppure il tasto "F2" all'avvio del computer a seconda dei casi, e cercare nei menu le varie sequenze dei boot).
Una volta inserito il CD del Sistema Operativo Windows XP bisogna avviare la macchina, e aspettare che si concluda la fase di caricamento. Successivamente si devono seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo, ovvero premere il tasto indicato perché il PC proceda al caricamento dell'installer. Quindi bisogna attendere che anche questa fase venga conclusa. In questa fase bisogna fare attenzione anche al momento in cui il notebook chiederà se si vogliono installare il 'CSI o RAID di terze parti' (premendo il tasto F6 e poi basta seguire le istruzioni), perché se sono presenti sul computer, possono e devono essere installati in questo momento.
Quindi come passo successivo viene chiesto, nella fase di installazione, di accettare il contratto di licenza, e decidere dove installare Windows Xp (infatti viene messa in evidenza 'lo stato dell'hard disk' con le varie ripartizioni). Per poter procedere all'installazione nella partizione scelta bisogna prima formattarla, ma è lo stesso programma di installazione che ha una funzione che permette di effettuare la formattazione (rapida o completa, dove quest'ultima fa anche un controllo dello stato del disco, e generalmente è da preferire).
Finita la formattazione, in automatico, vengono copiati i file necessari per l'installazione del sistema, dopo di che si deve lasciare che il computer si riavvii e si ricarichi, e bisogna inserire le poche informazioni richieste, quali data, ora, ecc,
Come configurare Windows XP
Passiamo alla fase di configurazione che segue quella del primo avvio del notebook con Windows Xp, dove viene chiesta la 'creazione degli utenti', bisogna crearne almeno uno, invece l'inserimento della password potrà essere eseguito successivamente, a sistema ormai installato e configurato, tramite il pannello di controllo. Nella configurazione c'è anche quella relativa all'accesso a internet, ma può essere anche saltata. Quindi il sistema si riavvia, dopo di che è pienamente operativo.