Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come personalizzare il desktop del proprio PC con la fotografia di un paesaggio

Ecco i migliori siti internet dove è possibile scaricare gratuitamente immagini di paesaggi per lo sfondo del nostro desktop.

Stanchi dei soliti sfondi?

A volte, per quanto belli, ci si stanca degli sfondi predefiniti per desktop fornitici direttamente con il pacchetto del nostro sistema operativo. Si ha voglia di qualcosa di diverso che possa essere più incline al nostro modo di essere o semplicemente vedere qualcosa di nuovo accendendo il PC.
Dove è possibile trovare dunque dei nuovi sfondi di paesaggi che soddisfino sia a livello di varietà che di qualità delle proposte?
Scopriamoli insieme.
Ricordiamo che cambiare l'immagine di sfondo del proprio desktop comporta passaggi diversi in base al sistema operativo.
Operazione comune è impostare l'immagine o cliccando con il tasto destro del mouse direttamente sullo sfondo per poi procedere come indicato per inserire un nuovo sfondo, oppure è possibile anche procedere all'impostazione partendo dall'immagine prescelta, cliccando sempre con il tasto destro del mouse e scegliendo "Imposta come sfondo del desktop".

Sfondi da siti italiani

Se vogliamo personalizzare lo sfondo del nostro desktop, possiamo contare su alcune foto di sfondi messe a disposizione da siti italiani: - Gratisandgratis.com ha al suo interno una sezione sfondi in cui è possibile scegliere tra una ventina di pagine di immagini con paesaggi. Tutti scatti professionali e di elevata qualità, disponibili nella risoluzione 1680x1050. Offre numerose categorie di immagini per chi non volesse paesaggi. - Sfondipertutti.it, come dice il nome stesso, ha la sua categoria di wallpaper di paesaggi costituita da tre pagine di immagini. Cliccando su di esse, rimandano a Cartoline.it per poterle personalizzare e successivamente possono essere inviate via mail anche ad altri amici. - Fototoscana.it invece ha una speciale sezione per sfondi desktop con esclusive foto della Toscana o foto di Firenze scaricabili in almeno quattro risoluzioni diverse.

Sfondi da siti esteri

Da siti esteri possiamo reperire immagini professionali specifiche per paesaggi o anche foto di città suggestive. - Outdoor-photos.com presenta immagini archiviate nel corso degli anni, rintracciabili sia in base alla categoria anno/mese di messa online che in base a parole chiave. Inoltre se non si hanno idee precise è possibile anche affidarsi al caso con la funzione random. Qui le immagini tuttavia sono di una risoluzione leggermente inferiore rispetto a quella dei normali desktop. - dal sito di National Geographic, infine, possiamo scaricare più di cento immagini di paesaggi dalla directory: Photography.nationalgeographic.com.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come scaricare da Youtube?

Come scaricare da youtube?

Youtube è il portale web leader mondiale per la condivisione dei video. nella sua versione originale i video sono riprodotti in flash player, esistono versioni differenti, come quelle utilizzate dalla mac. la pagina web non ha il "tasto download", ma è comunque possibile scaricare i video, o anche solo le tracce audio presenti.
Come aprire un forum su internet gratuitamente

Come aprire un forum su internet gratuitamente

Aprire un forum può sembrare un'operazione per soli esperti. e invece non è così. sono molti, infatti i siti che permettono di crearne uno gratuitamente e con pochi e semplici passi
Mappe delle città italiane: quali sono i migliori portali per trovarle?

Mappe delle città italiane: quali sono i migliori portali per trovarle?

Nell'era dei navigatori satellitari e dei "tomtom" non tutti possono permettersi una tale spesa e per questi una buona variante può essere rappresentata dalla mappa online, digitalizzata sul pc direttamente dai satelliti che sovrastano l'italia. alcune sono proposte come veri e propri "stradari" che inizialmente, quando internet non esisteva ancora, erano in forma cartacea. l'articolo si occuperà delle mappe fornite dai principali motori di ricerca, segnalando anche siti non così diffusi, ma ugualmente utili e validi.