Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come prendere in affitto delle case a schiera

Le case a schiera sono belle soluzioni che si trovano in posizioni decentrate rispetto alla città e permettono una vita tranquilla lontano dal caos del centro.

Le case a schiera

Le case o villette a schiera sono unità abitative unifamigliari contigue le une con le altre, che hanno i muri laterali ciechi, in comune. Solo la prima e l'ultima delle case sono chiamate villette a schiera di testa o di testata perché sono visibili su tre lati, mentre per tutte le altre sono visibili solo i due lati opposti, paralleli alla strada. Sono belle soluzioni soprattutto per chi ama vivere in posizione decentrata rispetto alla città: infatti nel centro città si possono trovare ville, ma non case a schiera che sono tipologie di costruzione degli ultimi decenni. In altri Paesi europei gli edifici a schiera vantano una storia più antica. Un esempio di tipologia a schiera l'abbiamo al Borneo Sporenburg di Amsterdam. I prezzi sono convenienti rispetto a un appartamento nel centro città e si gode di una certa autonomia abitativa. La loro struttura si presenta stretta, profonda e alta, posseggono un piccolo spazio verde antistante alla casa e sovente anche sul retro, possono avere, inoltre, una entrata carrabile o anche solo pedonale e a volte entrambe. Le casette a schiera o villini a schiera sono rintracciabili attraverso annunci su alcuni giornali e a volte anche per mezzo della pubblicità delle imprese fatta per la vendita di nuove costruzioni.

Dove effettuare la ricerca

La ricerca per la villetta a schiera può iniziare dai siti internet: - Eurekasa.it: nella tipologia degli appartamenti comprende anche le villette a schiera.
- Diffusionecasa.it: portale con villette a schiera dotato anche di un blog.
- Corriereimmobiliare.com: alla voce Immobili, nel menù a tendina, si trovano cliccando la dicitura:Ville a schiera.
- Cubocasa.it: sezione Immobili, cliccare ville a schiera.
- Cambiocasa.it: anche qui cliccando sulla tipologia, alla voce: Immobili. Una diversa possibilità è data dalla consulenza delle agenzie immobiliari. I professionisti che vi lavorano, infatti, potrebbero già disporre della unità abitativa che ci interessa o essere in contatto con imprese edili che le stanno costruendo o le hanno terminate e messe in vendita. Per la scelta dell'Agenzia Immobiliare è meglio recarsi presso la zona o le zone individuate perché sono sicuramente le più fornite. Inoltre sui giornali cartacei, è facile imbattersi nella pubblicità di un edificio a schiera appena terminato e messo in vendita: se il costo è maggiore di quello di una casa di costruzione non recente bisogna considerare che, per un certi numero di anni, non ci sarà alcuna manutenzione da effettuare.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Guida al contratto di locazione ad uso abitativo

Guida al contratto di locazione ad uso abitativo

Il contratto di locazione ad uso abitativo è un contratto in cui l’immobile viene concesso esclusivamente per uso abitazione. la legge 27 luglio 1978 n. 392 comma 1, stabilisce che la durata della locazione non può essere inferiore a quattro anni. una durata inferiore considera la locazione come stipulata per soddisfare esigenze abitative di natura transitoria.
Siracusa: valutazione, acquisto e vendita appartamenti

Siracusa: valutazione, acquisto e vendita appartamenti

E' possibile acquistare o vendere immobili a siracusa sia tramite agenzia che privatamente. vengono forniti qui utili consigli su dove cercare od inserire annunci. suggerimenti sono poi rilasciati in merito alla possibilità di fare valutare il proprio immobile da un'agenzia.
Residence Milano centro: come trovare gli annunci

Residence milano centro: come trovare gli annunci

Prenotare un residence a milano non è mai stato così facile, grazie ai servizi online che permettono di trovare le migliori soluzioni a prezzi scontati. ecco come fare