Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come procedere all'invio di SMS utilizzando internet

Vuoi inviare un SMS gratuitamente? In questo articolo vedremo come poter fare attraverso siti online.

Siti con e senza registrazione

Esistono siti online che permettono di inviare SMS gratuiti, per alcuni è richiesta una semplice registrazione (gratuita). Ora vedremo quali sono e come inviarli. - Freesms.net: permette di mandare SMS gratuiti, previa registrazione;
- Libero.it: previa registrazione e utilizzabile da chi utilizza la posta di questo provider, consente l'invio di SMS da internet, con un massimo di 128 caratteri;
- Vodafone.it: previa registrazione, permette a chi ha un numero di telefono Vodafone, di spedire SMS (per un massimo di dieci al giorno) verso numerazioni dello stesso gestore, sia tramite web che tramite email;
- Rossoalice.it: previa registrazione e utilizzabile da chi usa una connessione Alice, permette l'invio di SMS gratuiti verso tutti gli operatori;
- Mjoy.com: con registrazione, è una web-app (utilizzabile con qualsiasi dispositivo che si colleghi ad internet) che permette di inviare SMS senza limiti, con un massimo di 160 caratteri. Nel messaggio inviato apparirà il link di mjoy che si auto pubblicizza;
- Smsaffari.it: previa registrazione permette l'invio di SMS dal web contenenti al massimo 130 caratteri;
- Geekissimo.net: sito senza registrazione, permette l'invio di 1000 SMS gratuiti al giorno (massimo 10 per persona);
- Smsgratis.skebby.it: senza registrazione, è possibile inviare 1 SMS gratuito al giorno verso tutti i numeri di cellulare italiani;
- Tele2: previa registrazione è possibile inviare SMS utilizzando le pepite a disposizione (una sorta di credito) che vengono accumulate attraverso invio di cartoline elettroniche, proposte di sondaggi, risposte ai sondaggi ecc;
- Popolis.it: previa registrazione e utilizzabile solamente dai lettori del sito, permette di inviare 5 SMS al giorno verso tutti, con un massimo di 30 SMS al mese;
- Urbantrash.net: sito con registrazione per ottenere il PIN, permette di inviare SMS illimitati (questo dipende anche dal numero degli sponsor) verso tutti i numeri di cellulare;
- Freesms.giovani.it: previa registrazione, si potranno inviare SMS verso tutti gli operatori di telefonia mobile.

Come si inviano gli sms

Una volta scelto il sito che poi useremo per l'invio degli SMS, e dopo aver effettuato la registrazione (dove richiesta), potremo procedere con l'invio del nostro messaggio, scrivendo ovviamente il numero di cellulare del destinatario: alcuni siti permettono la scelta del prefisso tra tutti quelli presenti nella telefonia mobile, senza doverlo digitare.
Fatto questo, possiamo scrivere il testo del nostro messaggio; attenzione, perchè avremo a disposizione un massimo di 130 caratteri, il resto è pubblicità dello sponsor che pagherà l'invio dell'SMS.
Ora basterà inviare cliccando su Invia o Send e il gioco e fatto!

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Dove trovare un centro TIM a Roma

Dove trovare un centro tim a roma

I centri tim a roma sono innumerevoli, e cercare quello giusto può essere come dare la caccia all'ago in un pagliaio. ma sul web bastano pochi secondi: ecco come fare.
Wi-Fi e bluetooth, differenze tra le due tecnologie

Wi-fi e bluetooth, differenze tra le due tecnologie

Sia il wi-fi che il bluetooth presentano al giorno d'oggi notevoli campi di utilizzo, sia in ambiente domestico che in ambiente aziendale. stampe a distanza, controllo remoto di periferiche, trasferimento di file tra dispositivi di natura diversa, sono solo alcune delle operazioni possibili grazie a questi sistemi. ma andiamo a scoprire in dettaglio le caratteristiche di queste due tecnologie ed evidenziamone le differenze.
Numero verde Tiscali ADSL, quali problematiche vengono risolte

Numero verde tiscali adsl, quali problematiche vengono risolte

Tiscali, pionere tra gli internet provider italiani, offre molti servizi di telefonia e di connettività a banda larga all'utenza privata e professionale. il gran numero di prodotti in catalogo ha portato l'operatore di telecomunicazioni a differenziare i suoi servizi di assistenza alla clientela, oggi disponibili nei modi più diversi.