Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come reinstallare il sistema operativo su un PC

Quando il nostro PC non ne vuole più sapere di funzionare correttamente, reinstallare il sistema operativo è l'unico metodo semplice.

Colpa dei virus o di errori di sistema?

Nella vita di tutti i giorni capita a tutti di dover fare i conti con un personal computer che non funziona più o che non vuol più funzionare correttamente e sebbene il mercato offra tante soluzioni in ambito software per riorganizzare il nostro sistema operativo o per riparare eventuali errori creati al registro di sistema, o meglio ancora dei prodotti antivirus, delle volte non c'è proprio nulla da fare e l'unico rimedio che può permetterci di riportare in vita il computer è la formattazione, altrimenti definita come reinstallazione del sistema operativo.

L'importanza del Backup

Quando siamo ormai certi che la soluzione sia la reinstallazione del sistema operativo, prima di procedere è necessario conservare tutti i dati e documenti che si trovano nel nostro PC, infatti a seguito di una nuova installazione del sistema operativo perderemo tutto il contenuto del nostro computer. Questa operazione può sembrare semplice e banale tanto che tantissima gente la trascura e preferisce non effettuare mai backup se non quando ormai è troppo tardi.

Linux e il backup di ultima istanza

Qualora voi vi troviate nella sventurata situazione di non poter nemmeno far avviare il sistema operativo preinstallato è ovvio che, per prelevare i dati dal nostro PC, dovremo far ricorso ad altri strumenti. La soluzione più pratica e semplice è sicuramente quella di avviare il nostro PC partendo da un sistema operativo che si può avviare senza essere installato sul PC. Linux sicuramente può aiutarci in questo passaggio, infatti le sue distribuzioni Live ci permettono di avviare un sistema operativo pronto all'uso su qualsiasi computer che sia dotato di un lettore CD. In questo modo potremo vedere il contenuto del nostro Hard disk e prelevare i dati in esso contenuti.

Reinstallazione del sistema operativo

Dopo aver salvato tutti i dati importanti del nostro PC, è necessario procedere alla formattazione e quindi alla nuova installazione del sistema operativo. Per fare ciò è necessario possedere il CD/DVD originale o recovery CD che ci è stato fornito con il computer e seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.
I computer più moderni possiedono, inoltre, una partizione nascosta che contiene tutto il sistema operativo. Questa può essere di grande aiuto, infatti ci consente di riportare indietro nel tempo il nostro PC, per averlo come quando lo abbiamo acceso la prima volta, con gli stessi programmi installati.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Tom Tom Rider Accessories: come trovare i prezzi migliori online

Tom tom rider accessories: come trovare i prezzi migliori online

È palese agli occhi di chiunque che le caratteristiche di un tom tom moto debbano assolutamente essere differenti da quello per le auto. questo per la mobilità completamente diversa, anche se la funzionalità di un rider gps è comunque la stessa di un normale tom tom per macchine: tutti devono saper indicare la strada da percorrere. tuttavia, proprio per le differenti caratteristiche, differenti sono anche gli accessori per tom tom moto.
mIRC: come utilizzare la chat

Mirc: come utilizzare la chat

Prima che il web venisse invaso dai social network, ancora prima che messenger offrisse la possibilità di rimanere in contatto con i propri conoscenti, agli albori della diffusione domestica di internet per comunicare con il mondo si adoperava un sistema di chat noto come mirc che, nonostante la concorrenza si sia evoluta, resta ancora oggi nel cuore di molti appassionati del genere.
Service Pack Update: come aggiornare Windows

Service pack update: come aggiornare windows

Tenere aggiornato il proprio computer è un'operazione importante per non dire fondamentale. spesso molti utenti la trascurano, reputandola secondaria, ma non conoscono i rischi cui vanno incontro ignorando le richieste di aggiornamento dei programmi, dell'antivirus o, addirittura, del sistema operativo stesso. i sistemi operativi più conosciuti sono dotati di un sistema in grado di controllare autonomamente la disponibilità di nuovi aggiornamenti e, nel caso in cui ce ne fossero, di installarli.
Come formattare una pen drive

Come formattare una pen drive

Vi è mai capitato di aver inserito la vostra pen drive nel computer e subito dopo vi è apparso un messaggio d'errore che non vi fa accedere ai dati memorizzati su di essa? l'unico modo per ovviare a questo problema è quello di formattare la nostra chiavetta di memoria esterna. vediamo come fare.