Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come riversare una cassetta VHS in un DVD

La maggior parte di noi ha ricordi di momenti speciali, feste ed eventi immortalati sulle cassette VHS, un formato video analogico abbastanza datato e ormai sempre più in disuso. La necessità di travasare i contenuti della VHS su un supporto più moderno quale è il DVD nasce quindi spontanea, sia per problemi legati alla deteriorabilità sia perché sempre meno dispositivi in commercio supportano ancora le cassette VHS sia perché attraverso il DVD si ha la possibilità di trasferire i nostri video su di un PC, il che può essere utile per svariati motivi. Vediamo ora insieme come copiare una cassetta su DVD una VHS.

Il modo più semplice per copiare una VHS su un DVD

Le VHS sono una tecnologia nata negli anni ’80, quindi non si può dire che siano proprio recentissime, e purtroppo non durano in eterno. Molti fattori, tra i quali gli sbalzi termici e l’umidità, possono danneggiare facilmente la banda magnetica su cui è immagazzinato il segnale video.
Effettuare il riversamento della videocassetta in formato digitale abbassa notevolmente il rischio di perderne definitivamente il contenuto.
Il modo più semplice per passare da VHS a DVD, adatto a chi non è esperto di informatica e di elettronica, è quello di portare la videocassetta in uno studio fotografico. Al giorno d’oggi gli studi fotografici non hanno problemi a gestire segnali digitali, sia relativamente alle immagini che ai video. Lo svantaggio maggiore di questo metodo è rappresentato dai costi, visto che per ogni singola VHS sono necessari dai 15 ai 30 euro.

Altri due metodi

Un secondo metodo consiste nell’utilizzo di un videoregistratore DVD con integrato il lettore per VHS. In commercio vi sono molti prodotti combo del genere e solitamente sono dotati di diverse funzioni che semplificano di molto la procedura all’utente.
Il vantaggio di questa tecnica consiste nel fatto che è possibile creare una copia di una videocassetta a casa propria e tutto ciò che è necessario è un DVD vergine. Ovviamente, oltre al piccolo costo del DVD (pochi euro), bisogna considerare quello del videorecorder (intorno al centinaio di euro).
Altra tecnica possibile è rivolta a coloro che hanno un po’ di dimestichezza con le tecnologie informatiche. Infatti, se si dispone di una scheda video con ingresso video, un software di elaborazione video e sufficiente spazio sul disco rigido, è possibile evitare l’acquisto del videoregistratore DVD. Invece il lettore VHS è ancora necessario in quanto bisogna collegare l’uscita video del lettore in questione con l’ingresso della scheda video del PC. A questo punto, dopo aver registrato sul computer il contenuto della videocassetta, è possibile masterizzarlo su un DVD attraverso il PC.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Monitor LG: modelli e specifiche tecniche

Monitor lg: modelli e specifiche tecniche

La lg è sempre all'avanguardia con la tecnologia, inventando sistemi sempre più futuristici. vediamo le caratteristiche di tre monitor della lg.
TV Toshiba 46VL733 LED: recensione e prezzo

Tv toshiba 46vl733 led: recensione e prezzo

Se conosci la qualità dei tv toshiba, non puoi non prendere in considerazione per la tua scelta il power tv toshiba 46 vl 733 led, che presenta interessanti caratteristiche come la dongle wi-fi e il tuner hd.
Decoder Digitale Terrestre, guida all'acquisto

Decoder digitale terrestre, guida all'acquisto

Quasi tutti i moderni televisori sono dotati di decoder digitale terrestre incorporato. ma come sceglierne uno se dovessimo far fronte all'acquisto di un decoder digitale esterno? vediamo i criteri e le accortezze da tenere nella scelta.
Bose WAVE Music System: recensione

Bose wave music system: recensione

Il wave music system prodotto dall'azienda bose, è un prodotto che si concentra su un sistema musicale di formati wave con caratteristiche che garantiscono prestazioni eccellenti ed efficienza. vediamone le caratteristiche principali.